CREA - Centro di Ricerca e Ambulatori

CREA - Centro di Ricerca E Ambulatori è un progetto di ricerca scientifica e di evoluzione scientifico - culturale per la Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze.




Archivio News

news

07/11/2022
XI INFO-DAY CREA, Firenze 11 Novembre 2022



04/04/2022
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo 2022



02/06/2021
X INFO-DAY CREA - giovedì 3 giugno 2021



24/05/2021
Web-Conference organizzato dall'Istituto Superiore di Sanità: 25 Maggio 2021 - ore 14.00



02/04/2021
Consapevolezza 2021 - Diretta Facebook ore 11-13




 
16/05/2022

PUBBLICATO IL LIBRO DI TESTO CREA - WPA SULLA PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Il 14 Maggio è stato pubblicato il Textbook of Psychiatry for Intellectual Disability and Autism Spectrum Disorder. Speriamo che possa rappresentare un testo di riferimento per il mondo clinico e accademico, per costruire servizi e percorsi formativi per il raggiungimento di un’assistenza psichiatrica e psicologico clinica di alta qualità per le persone con autismo e/o disabilità intellettiva.


Gruppo CREA
16/03/2022

NUOVE EVIDENZE SULLA RELAZIONE TRA DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO E DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E RELAZIONALE - PARTE I

Esistono interrelazioni complesse e parziali sovrapposizioni sintomatologiche, neurobiologiche e patofisiologiche tra Disturbo Ossessivo-Compulsivo e Disturbi Correlati, Disturbi dello Sviluppo Intellettivo e Disturbo dello Spettro Autistico, che contribuiscono a rendere sfumati i confini tra queste condizioni. Ciò sembra essere confermato anche da evidenze recenti, che hanno messo in rilievo la presenza di endofenotipi di disturbi dello spettro ossessivo-compulsivo includenti sintomi presenti anche nei disturbi dello sviluppo intellettivo e nel disturbo dello spettro autistico. Questo reperto suggerisce che tutti questi disturbi potrebbero condividere, almeno in parte, la stessa alterazione dello sviluppo del sistema nervoso centrale oppure potrebbero rappresentare un mosaico di disturbi del neurosviluppo, la cui espressione clinica si modificherebbe durante il ciclo di vita.


Nicole Andreini, Annamaria Bianco e Marco O. Bertelli
25/11/2021

WORKING GROUP DELL'ASSOCIAZIONE MONDIALE DI PSICHIATRIA SULLA DEFINIZIONE E GESTIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Il Working Group dell'Associazione Mondiale di Psichiatria sui Disturbi dello Spettro Autistico sta lavorando ad un programma specifico di azione per il triennio 2021-2023, volto ad affrontare le carenze nelle competenze per l'identificazione e la diagnosi dei problemi di salute mentale, nella consapevolezza, nella pianificazione e nell’erogazione di servizi, ma anche nella formazione per psichiatri e per altri professionisti della salute mentale a tutti i livelli del sistema di istruzione in ambito clinico.


Nicole Andreini, Annamaria Bianco e Marco Bertelli
14/08/2021

PREMIO LEON EISENBERG AL DIRETTORE SCIENTIFICO DEL CREA, DOTT MARCO BERTELLI

 
Il 9 agosto il dott. Marco Bertelli ha tenuto la lettura onoraria ‘Ludwik Szymanski’ 2021 nel Grand Grounds della Facoltà di Medicina dell’Università di Harvard, sul tema della “vulnerabilità psicopatologica delle persone con disturbi del neurosviluppo durante e oltre la pandemia da COVID-19”. Un passaggio fondamentale della lettura ha riguardato la produzione e la diffusione dei “Consigli per la gestione dell'epidemia COVID-19 e dei fattori di distress psichico associati per le persone con disabilità intellettiva e autismo con necessità elevata e molto elevata di supporto”, capitanata dal CREA della Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze. Subito prima della lettura onoraria, al dott. Bertelli è stato conferito il prestigioso Leon Eisenberg Award per il 2021, in riconoscimento della sua eccezionale leadership e del ruolo internazionale nell’ambito della salute mentale dei disturbi del neurosviluppo.

Annamaria Bianco e Luciana Forte
04/06/2021

CARENZE NELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA E SERVIZI PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA: DATI DEL PROGETTO PASFID

Poca formazione universitaria, carente aggiornamento professionale, difficoltà nel garantire l’accoglienza e i servizi per le persone con disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico e altre disabilità del neurosviluppo sono i risultati principali dell’indagine del progetto PASFID.


Annamaria Bianco e Luciana Forte
24/02/2021

DECISIONI SUL FINE VITA PER LA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: UN’URGENZA MORALE

L’aumento delle malattie incurabili legate all’età avanzata si associa a un incremento proporzionato della probabilità di dover operare delle scelte rispetto al fine vita. In Europa alcuni gruppi di ricercatori stanno indagando quante possibilità di scelta vengano lasciate alle persone con disabilità intellettiva e quanto invece si applichi la dottrina del consenso presunto o si ricorra a decisori surrogati.


Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
15/11/2020

VULNERABILITÀ PSICOPATOLOGICA DELLE PERSONE CON SINDROME DI PRADER-WILLI - PARTE II

Prosegue la sintesi della letteratura recente sull’alta prevalenza di disturbi psichiatrici nelle persone con sindrome di Prader-Willi e sulla loro relazione con specifiche alterazioni comportamentali. I servizi e gli interventi attuali risultano inadeguati alla gestione delle comorbilità psichiatriche associate alla sindrome, che hanno un grande impatto negativo sugli individui affetti e sulle loro famiglie.


Marco O. Bertelli
20/09/2020

DIFFUSIONE MONDIALE DEL SECONDO AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO CREA-SIDIN SUI CONSIGLI PER LA GESTIONE DELL'EPIDEMIA COVID-19 E DEI FATTORI DI DISTRESS PSICHICO ASSOCIATI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E AUTISMO

Gli aggiornamenti 1.5 e 1.6 del documento realizzato da CREA e SIDiN per supportare le persone con disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento e le loro famiglie nel far fronte ai fattori di distress legati all’epidemia COVID-19 sono stati tradotti in 13 lingue e diffusi in tutto il mondo.


Redazione CREA
06/07/2020

TELEASSISTENZA E TELERIABILITAZIONE PER LA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E AUTISMO CON BISOGNO ELEVATO DI SUPPORTO

CREA e ASIR (Associazione Scientifica dei fornitori di servizi di Riabilitazione della Toscana) hanno realizzato un documento sulla teleassistenza e la teleriabilitazione per le persone con disabilità intellettiva e/o disturbo dello spettro autistico con bisogno elevato di supporto, con particolare riferimento alla condizione emergenziale legata all’epidemia di COVID-19. Il PDF del documento è scaricabile cliccando sul link (in alto a destra) di questa pagina. 


Marco O. Bertelli
09/05/2020

Emergenza COVID 19: Consigli per gli operatori sanitari convolti nella cura e nell’assistenza alla persona con disabilità intellettiva e autismo con necessità elevata e molto elevata di supporto

CREA continua la sua attività di protezione dai fattori di distress legati all’epidemia COVID-19: dopo lo scudo psicologico per le persone con disabilità intellettiva e/o autismo e per i loro familiari, ha realizzato un documento rivolto agli operatori sanitari impegnati nella cura e nella riabilitazione per le persone con disabilità intellettiva e autismo.


Marco O. Bertelli
28/04/2020

SECONDO AGGIORNAMENTO (1.6) DEI “CONSIGLI PER LA GESTIONE DELL'EPIDEMIA COVID-19 E DEI FATTORI DI DISTRESS PSICHICO ASSOCIATI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E AUTISMO CON NECESSITÀ ELEVATA E MOLTO ELEVATA DI SUPPORTO”

Aggiornamento 1.6 del documento promosso e coordinato da CREA e SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo) volto ad offrire alle persone con disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento e alle loro famiglie una serie di consigli pratici per far fronte ai fattori di distress legati all’epidemia COVID-19 e alle norme igieniche e disposizioni governative per contenerla. 


Marco O. Bertelli
02/04/2020

Indicazioni ad interim dell'Istituto Superiore di Sanità per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico nell’attuale scenario emergenziale da COVID-19

L'Osservatorio Nazionale Autismo dell'Istituto Superiore di Sanità ha prodotto un documento per offrire alle persone nello spettro autistico e alle loro famiglie tutti gli strumenti possibili per mantenersi in condizione di sicurezza e proteggere al meglio la propria salute. 


Redazione CREA
22/03/2020

PRIMO AGGIORNAMENTO (1.5) DEI “CONSIGLI PER LA GESTIONE DELL'EPIDEMIA COVID-19 E DEI FATTORI DI DISTRESS PSICHICO ASSOCIATI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E AUTISMO CON NECESSITÀ ELEVATA E MOLTO ELEVATA DI SUPPORTO”

Aggiornamento 1.5 del documento promosso e coordinato da CREA e SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo) volto ad offrire alle persone con disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento e alle loro famiglie una serie di consigli pratici per far fronte ai fattori di distress legati all’epidemia COVID-19 e alle norme igieniche e disposizioni governative per contenerla. 


Marco O. Bertelli
21/03/2020

STORIA SOCIALE PER LA COVID-19

Il Dott. Michele Boschetto, neuropsichiatra infantile fiorentino esperto nei disturbi del neurosviluppo, ha messo a disposizione di tutti gli interessati una storia sociale per favorire nelle persone con autismo o disabilità intellettiva la comunicazione e la comprensione delle norme igieniche e delle disposizioni ministeriali volte a contrastare l'avanzamento dell'epidemia di COVID-19. 


Marco O. Bertelli
16/03/2020

Consigli per la gestione dell'epidemia COVID-19 e dei fattori di distress psichico associati per le persone con disabilità intellettiva e autismo con necessità elevata e molto elevata di supporto

SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo) e CREA hanno promosso e coordinato la scrittura di un documento volto ad offrire alle persone con disabilità intellettiva, disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento e alle loro famiglie una serie di consigli pratici per far fronte ai fattori di distress legati all’epidemia COVID-19 e alle norme igieniche per contenerla.


Marco O. Bertelli
13/03/2020

SUPPORTARE LE ESIGENZE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E AUTISMO DURANTE LA PANDEMIA DI COVID-19: IL CONTRIBUTO DELL'ONU

Il Gruppo di Riferimento per la Salute Mentale e il Supporto Psicosociale nelle Situazioni d'Emergenza della IASC (Inter-Agency Standing Committee) ha prodotto delle note sugli aspetti di salute mentale e psicosociali della pandemia COVID-19. Sono stati inclusi anche riferimenti specifici per le persone con disabilità del neurosviluppo.


Marco O. Bertelli
28/02/2020

IL RUOLO DELL'INTELLIGENZA NELLA VULNERABILITÀ ALLA PSICOSI LEGATA ALLA DEPRIVAZIONE E ALLA DENSITÀ DI POPOLAZIONE

I risultati di un recentissimo studio di un gruppo di ricercatori anglo-svedese indicano nuove relazioni fra la deprivazione socio-culturale, il funzionamento intellettivo limite e il rischio di sviluppare disturbi mentali.


Marco O. Bertelli
20/01/2020

VULNERABILITÀ PSICOPATOLOGICA DELLE PERSONE CON SINDROME DI PRADER-WILLI - PARTE I

Studi recenti confermano che le persone con sindrome di Prader-Willi presentano una vulnerabilità allo sviluppo di disturbi psichiatrici molto più alta di quella della media delle persone con disabilità intellettiva. Emergono relazioni interessanti tra sottotipi genetici e specifici disturbi psichiatrici e si delineano confini più chiari fra fenotipi comportamentali e sintomi psicopatologici.


Marco O. Bertelli
13/11/2019

EREDITABILITÀ DEL RISCHIO DI AUTISMO: NUOVE EVIDENZE - PARTE I

I recenti risultati della più grande ricerca condotta finora sulle cause genetiche del disturbo dello spettro autistico stanno suscitando interesse e dibattiti nella comunità scientifica internazionale. La ricerca ha coinvolto 5 Paesi e oltre 2 milioni di bambini.


Marco O. Bertelli e Maria Luisa Scattoni
30/09/2019

ADHD, DISTURBI D'ANSIA E DISTURBI DELL'UMORE I DISTURBI PSICHIATRICI PIÙ SPESSO COMPRESENTI AL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Una metanalisi di un gruppo di ricerca dell'Università di Toronto (Canada), appena pubblicata su Lancet Psychiatry, conferma che i disturbi psichiatrici si presentano molto più spesso nelle persone con disturbo dello spettro autistico che nella popolazione generale. La valutazione e gli interventi psichiatrici e psicologico clinici rappresentano una componente fondamentale dell'assistenza sanitaria alle persone con disturbo dello spettro autistico.


Marco O. Bertelli
26/07/2019

Convegno a Pisa sulla “Psicopatologia del Neurosviluppo degli adulti: disturbi depressivi, bipolari, psicotici e correlati all’uso di sostanze”

Si è svolto a Pisa l’8 e il 9 luglio scorso il Convegno organizzato e promosso dall’Associazione per l’Utilizzo delle Conoscenze Neuroscientifiche a fini Sociali.


Redazione CREA
19/07/2019

Congresso nazionale della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo (SIDiN) “Qualità di Vita e paradigmi scientifici. Modelli, misure, esiti”

Dal 5 al 7 luglio si è svolto a Milano il congresso nazionale della SIDiN, incentrato quest’anno sulla coniugazione tra un approccio valoriale e una metodologia d’intervento evidence-based. Grande enfasi è stata posta sull’organizzazione dei servizi per le persone con Disturbi del Neurosviluppo (DNS) allineata con il modello di Qualità di Vita. 


Daniela Scuticchio
13/06/2019

ANSIA E DEPRESSIONE: PREVALENZA E PROFILI CLINICI NEGLI ADULTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Le persone con disturbo dello spettro autistico sembrano avere tassi di disturbi d'ansia e dell'umore molto più alti di quelli della popolazione generale. Il dato è stato confermato recentemente da uno studio di un gruppo di ricercatori delle Università di Warwick e Southampton.


Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
28/04/2019

BUONE PRASSI PER L'AUTISMO: È USCITO IL QUADERNO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI

Il Consiglio Nazionale degli Psicologi (CNOP) ha accolto l’esigenza di molti professionisti di avere una descrizione dello stato dell'arte sulla ricerca e sulle pratiche per il disturbo dello spetttro autistico, che negli ultimi anni sono andate incontro a un rapido sviluppo.


Annamaria Bianco e Daniela Scuticchio
02/04/2019

GIORNATA DELLA CONSAPEVOLEZZA MONDIALE SULL'AUTISMO: MANCANO CONOSCENZE E SERVIZI PER LE CO-OCCORRENZE PSICOPATOLOGICHE

Nel nostro Paese (ma non solo) la strada da percorrere, per garantire alle persone con autismo equità di accesso ai servizi sanitari, è ancora lunga, soprattutto per gli adulti con disabilità comunicative e cognitive. Ne ha parlato Marco Bertelli, direttore del CREA, segretario scientifico della Fondazione Italiana Autismo e presidente della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo, in un'intervista pubblicata su Repubblica.it.


redazione CREA
31/03/2019

BUONE PRASSI PER L'AUTISMO: IL NUOVO QUADERNO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI

Presentato a Bologna il nuovo quaderno del CNOP che raccoglie gli esiti del lavoro effettuato in collaborazione col MIUR per analizzare le problematiche dell'autismo, dalla diagnosi all'intervento, delineando buone pratiche sia per gli psicologi che per gli insegnanti.


redazione CREA
14/03/2019

ETIOPATOGENESI DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: FATTORI DI RISCHIO E FATTORI PROTETTIVI

Una recente revisione della letteratura aggiorna i contributi pubblicati dal CREA quattro anni fa sui fattori di rischio per il disturbo dello spettro autistico, sia pre che peri e post-natali. L'interazione tra genoma e ambiente, mediata da meccanismi epigenetici, sembra esprimersi soprattutto nelle settimane immediatamente successive al concepimento. 


Cristina Panisi e Marco O. Bertelli
11/02/2019

DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: SINTOMATOLOGIA

Nelle persone con disabilità intellettiva i sintomi dei disturbi alimentari sono spesso difficili da valutare e da identificare. Le alterazioni delle emozioni, della percezione dell’immagine corporea e in generale del vissuto soggettivo si manifestano prevalentemente come cambiamenti dei comportamenti di base o come problemi somatici.


Sofia Bernacchioni, Annamaria Bianco e Marco O. Bertelli
21/01/2019

DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: EPIDEMIOLOGIA E ETIOPATOGENESI

La letteratura sui tassi di prevalenza dei disturbi alimentari nelle persone con disabilità intellettiva è piuttosto scarsa e indica un'ampia variabilità, compresa fra l'1 e il 42%.


Sofia Bernacchioni e Annamaria Bianco
20/11/2018

SOTTOSTIMA DEI DISTURBI PSICHIATRICI NELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E AUTISMO: L'EQUIVALENZA SINTOMATOLOGICA DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA

Alcuni comportamenti-problema sono stati identificati come sintomi, o gruppi di sintomi, specifici di alcuni disturbi psichiatrici, prendendo il nome di “equivalenti comportamentali”. Altri studi non hanno rilevato alcuna evidenza riguardo a questa equivalenza, inducendo una parte della comunità scientifica a interpretarli come espressione di stress emotivo aspecifico. Un recente studio spagnolo aggiunge nuovi dati alla riflessione.


Marco O. Bertelli
28/10/2018

AL VIA IL PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DI PSICHIATRIA SULL'AUTISMO

Il primo congresso nazionale di psichiatria sul disturbo dello spettro autistico si terrà ad Aci Castello (Catania) il 14 dicembre 2018. Saranno presenti molti esperti nazionali e internazionali.


Redazione CREA
28/10/2018

REPLICA AI SOSTENITORI DEL PRIMATO DELLE CAUSE IMMUNOLOGICHE NELL'ETIOPATOGENESI DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Negli ultimi mesi in numerosi forum scientifici si sostiene che le cause del disturbo dello spettro autistico debbano esser ricercate soprattutto nelle alterazioni del sistema immunitario. Quest'ultimo consiste in realtà in una moltitudine di cellule e molecole che svolgono tante funzioni diverse, in sistemi funzionali e strutturali diversi.


Marco O. Bertelli
25/10/2018

SOLO 102 I GENI DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO?

I risultati di un nuovo studio coordinato dallo MIT e dall'Università di Harvard ridurrebbero a 102 i geni coinvolti nella genesi del disturbo dello spettro autistico.


Marco O. Bertelli
08/10/2018

LA PREVALENZA DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO È ANCORA IN AUMENTO

 
Alla fine del 2017 la prevalenza dell'autismo sembrava aver raggiunto un apice, invece i dati recenti dei Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie di Atlanta hanno rimesso tutto in discussione.


Carlo Hanau e Marco O. Bertelli
20/09/2018

LA SEGREGAZIONE DELLE PERSONE CON DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

La sezione Friuli Venezia Giulia della Federazione italiana per il Superamento dell’Handicap e l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 «Friuli Occidentale» hanno organizzato per il 5 ottobre 2018 un seminario sulla segregazione, in cui verranno offerte nuove riflessioni su come l’estinzione della segregazione possa associarsi all’offerta di una gamma di opportunità abilitative, occupazionali e abitative ampia abbastanza da poter incontrare le preferenze e le caratteristiche di ciascuna persona con disabilità.


Marco O. Bertelli
20/09/2018

GIORNATA DI STUDIO SIDIN 2018: LE PSICOPATOLOGIE NEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Per il giorno 8 novembre 2018 SIDiN, Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo (Disturbi dello Sviluppo Intellettivo e dello Spettro Autistico), ha organizzato una giornata di studio sul tema de “le psicopatologie nei disturbi del Neurosviluppo: dalla diagnosi differenziale al trattamento integrato”, includente una sessione plenaria e 2 corsi paralleli.


Marco O. Bertelli
24/05/2018

MICROBIOTA E NEUROSVILUPPO: UNA NUOVA FRONTIERA DI STUDIO DELLA CONTINUITÀ FRA INDIVIDUO E AMBIENTE NELL'AUTISMO - PARTE II

L’ipotesi che alcune alterazioni della composizione dell’attività del microbiota possa essere messa in relazione con alcune delle difficoltà delle persone con autismo è avvallata dal fatto che la metà delle persone con questa condizione presentano problemi gastrointestinali, soprattutto stipsi, diarrea, dolore addominale e un’alterazione della permeabilità della barriera intestinale. Quali sono le alterazioni più frequenti? E quale lo stato attuale delle conoscenze a riguardo?


Marco O. Bertelli
01/05/2018

MICROBIOTA E NEUROSVILUPPO: UNA NUOVA FRONTIERA DI STUDIO DELLA CONTINUITÀ FRA INDIVIDUO E AMBIENTE NELL'AUTISMO - PARTE I

Circa la metà delle persone con un disturbo dello spettro autistico presenta problemi gastrointestinali, soprattutto stipsi, diarrea e dolore addominale. Quali sono i motivi? Negli ultimi anni il numero di studi sulla relazione fra microbiota e disturbi del neurosviluppo è cresciuto enormemente. Quali sono le conclusioni a cui si giunti?


Marco O. Bertelli
02/04/2018

XI GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA SULL'AUTISMO

Anche in questo 2018 il CREA promuove la giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, con particolare attenzione alla campagna SfidAutismo#18 della Fondazione Italiana per l’Autismo (FIA).


redazione CREA
02/03/2018

RECETTORI CENTRALI DELLA VASOPRESSINA, MODULAZIONE DEL COMPORTAMENTO SOCIALE E NUOVE OPZIONI DI TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: LO STUDIO VANILLA

Nell'ultimo decennio si sono sviluppati numerosi filoni di ricerca sulle cause del disturbo dello spettro autistico e sui potenziali bersagli per un trattamento farmacologico. L'ultimo è rappresentato dall'antagonismo dei recettori della vasopressina, le cui indagini preliminari hanno prodotto risultati incoraggianti.


Giulia Vannucchi e Marco O. Bertelli
12/02/2018

RIDUZIONE E/O SOSPENSIONE DEI FARMACI ANTIPSICOTICI NELLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA IN PERSONE CON DISTURBO DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO: NUOVI DATI DALLA RICERCA E IMPLICAZIONI PER LE BUONE PRATICHE (PARTE SECONDA)

Recentemente alcuni ricercatori dell'University College of London hanno condotto una revisione sistematica degli studi orientati a valutare la frequenza delle sospensioni definitive delle farmacoterapie antipsicotiche nelle persone con disabilità intellettiva e il loro effetto su vari ambiti clinici e di funzionamento personale. I risultati appaiono di grande utilità per la definizione di nuove pratiche.


Michele Rossi e Marco O. Bertelli
18/12/2017

RECENTI ACQUISIZIONI SULLA GENETICA DELLA SINDROME DI PHELAN-MCDERMID APRONO NUOVE PROSPETTIVE PER TUTTI I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Un gruppo multidisciplinare di ricercatori francesi, coordinato da Thomas Bourgeron dell’Istituto Pasteur di Parigi, ha recentemente identificato alcune alterazioni genetiche principali alla base della sindrome di Phelan-McDermid. Le scoperte hanno implicazioni importanti per tutti i disturbi del neurosviluppo.


Maria Luisa Scattoni e Marco O. Bertelli
08/12/2017

AUMENTA LA PROBABILITÀ DI CURE FARMACOLOGICHE PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA LEGATA A MUTAZIONI DEL GENE TM4SF2

Attualmente non esistono farmaci in grado di limitare le difficoltà cognitive della disabilità intellettiva su base genetica, ma le recenti scoperte dell'Istituto di Neuroscienze CNR di Milano sembrano aprire nuove prospettive.


Marco O. Bertelli
06/12/2017

RIDUZIONE E/O SOSPENSIONE DEI FARMACI ANTIPSICOTICI NELLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA IN PERSONE CON DISTURBO DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO: NUOVI DATI DALLA RICERCA E IMPLICAZIONI PER LE BUONE PRATICHE (PARTE PRIMA)

I farmaci antipsicotici vengono prescritti spesso alle persone con disabilità intellettiva (disturbi dello sviluppo intellettivo) per gestire comportamenti problema, anche in assenza di pareri tecnici sulla loro corrispondenza a sintomi di disturbi psichiatrici co-occorrenti. Quali sono i rischi principali?


Michele Rossi e Marco O. Bertelli
24/10/2017

I NEURONI DI VON ECONOMO NEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO (PARTE SECONDA)

Oltre che alle funzioni cognitive superiori, i neuroni fusiformi (spindle) o di von Economo sono stati recentemente associati alle emozioni che precedono il suicidio, come la vergogna, la colpa e l'angoscia da isolamento. Ma negli ultimi anni stanno emergendo nuove acquisizioni, che rimandano ad alcune caratteristiche cliniche dei disturbi dello spettro autistico.


Marco O. Bertelli e Giulia Vannucchi
04/09/2017

NUOVO RICONOSCIMENTO ALLA PRODUZIONE SCIENTIFICA DEL CREA

Il CREA riceve il premio "2017 Highly Commended Award" dalla rivista scientifica Advances in Mental Health and Intellectual Disability (Progressi nella Salute Mentale della Disabilità Intellettiva), per un articolo sulla relazione fra disturbi psichiatrici e funzionamento adattivo.


Redazione CREA
07/08/2017

I NEURONI DI VON ECONOMO NEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO (PARTE PRIMA)

I neuroni fusiformi (spindle) o di von Economo sono stati recentemente identificati come i neuroni più associabili alle funzioni cognitive superiori e alla cognitività sociale. Ma cosa è stato rilevato dai ricercatori dell'ultimo decennio sulla loro relazione con i disturbi del neurosviluppo?


Marco O. Bertelli e Giulia Vannucchi
14/07/2017

DISTURBI MOTORI E SINTOMI CORE DELL'AUTISMO: ESISTE UNA RELAZIONE?

Otto persone con autismo su dieci presentano problemi motori. Il CREA ha passato in rassegna la letteratura scientifica sulla relazione fra questi problemi e i sintomi base dell'autismo.


Daniela Scuticchio, Paola Fruscoloni e Marco O. Bertelli
11/06/2017

APLOINSUFFICIENZA DI YY1: UNA NUOVA SINDROME GENETICA INCLUDENTE DISABILITÀ INTELLETTIVA

Da qualche giorno alcune delle persone con disabilità intellettiva possono dare un nome e una causa alla loro condizione e sperare così in interventi terapeutici che ne migliorino la prognosi o ne allevino i sintomi. Si tratta della sindrome da aploinsufficienza di YY1.


Marco O. Bertelli
10/06/2017

PREVALENZA DEI DISTURBI PSICHIATRICI NELLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: AL LIMITE DEL CONCETTO DI COMORBILITÀ

La persona con autismo presenta una vulnerabilità ai disturbi psichiatrici significativamente superiore a quella della popolazione generale. Ma quanto superiore? E a quali disturbi in particolare?


Marco O. Bertelli e Giulia Vannucchi
07/06/2017

ANTICIPAZIONE DELLA DIAGNOSI DI DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: NUOVE OPPORTUNITÀ DALLA RISONANZA MAGNETICA

Da alcuni anni la letteratura scientifica riporta che molti bambini con autismo presentano incrementi del volume cerebrale e della circonferenza cranica, rilevabili fra i 2 anni e i 4 anni d'età. In un recente studio prospettico multicentrico alcuni ricercatori degli Stati Uniti hanno utilizzato tecniche innovative di risonanza magnetica in bambini a elevato rischio familiare per identificare altre alterazioni cerebrali presenti già al primo anno d'età e in grado di predire l’esordio del disturbo.


Giulia Vannucchi e Marco O. Bertelli
15/05/2017

LA DISABILITÀ INTELLETTIVA E IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO NELLA PSICHIATRIA GENERALE: UN’URGENZA FORMATIVA

Rispetto alla popolazione generale le persone con disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico presentano una prevalenza di disturbi psichiatrici molto più alta. Nonostante ciò il livello di assistenza sanitaria è gravemente limitato, soprattutto a causa della mancanza di formazione.


Elisa Rondini e Marco O. Bertelli
03/04/2017

2 APRILE 2017: CRESCE IL BISOGNO DI CONSAPEVOLEZZA SULL'IMPORTANZA DELLA RICERCA

Molti dei problemi più gravi della quotidianità delle persone con autismo sono ancora sottovalutati o addirittura misconosciuti. Ne accenno quattro, di massima importanza: il protrarsi del disturbo per tutto l’arco di vita, l’alta compresenza di disabilità intellettiva, l’alta compresenza di disturbi psichiatrici, la mancanza di servizi di salute mentale adeguati.


Marco O. Bertelli
03/04/2017

DECIMO CONGRESSO NAZIONALE SIDiN

Si approssima l'inizio del X congresso nazionale della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo, che si terrà a Parma dal 19 al 21 aprile c.a. Le iscrizioni sono ancora aperte, con un costo estremamente accessibile e ulteriori facilitazioni per studenti e gruppi.


Marco O. Bertelli e Elisa Rondini
02/03/2017

FUNZIONAMENTO INTELLETTIVO LIMITE E VULNERABILITÀ PSICHIATRICA: UNA REALTÀ MISCONOSCIUTA

Nei pazienti psichiatrici la presenza di funzionamento intellettivo limite è molto più elevata di quanto non venga normalmente ritenuto dalla maggior parte degli psichiatri. La relazione fra disfunzioni cognitive precoci e sviluppo di sofferenza psichica necessita di maggiore considerazione da parte della comunità scientifica e dei servizi di salute mentale.


Annamaria Bianco, Giulia Vannucchi e Marco O. Bertelli
14/02/2017

VACCINAZIONI E AUTISMO NELL'ERA DELLA POST-VERITÀ SCIENTIFICA

La Oxford Dictionaries ha deciso di attribuire il titolo di parola dell'anno 2016 all'aggettivo “post-truth” (post-verità). Infatti il concetto espresso dal termine è di scottante pregnanza nella descrizione di molti fenomeni socio-culturali in atto, incluso il movimento ideologico che associa le vaccinazioni infantili all'insorgenza di disturbo dello spettro autistico.


Marco O. Bertelli
11/01/2017

USCITO IL MANUALE DIAGNOSTICO PER I DISTURBI PSICHIATRICI NELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

A 10 anni di distanza dal DM-ID, esce il nuovo adattamento del DSM (DSM-5) per le persone con disabilità intellettiva o disturbo dello spettro autistico a basso funzionamento.


Giulia Vannucchi
02/12/2016

3 DICEMBRE: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Il 3 Dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, il CREA ha portato a compimento alcuni importanti progetti divulgativi derivati da altrettante attività di ricerca.


Elisa Rondini, Giulia Vannucchi
03/10/2016

VACCINI E AUTISMO: DAL DISSOTTERRAMENTO DELLA CONOSCENZA SCIENTIFICA ALLA SALVEZZA

La programmazione del film antivaccinista “Vaxxed - dall’insabbiamento alla catastrofe” di Andrew Wakefield presso la sala del Senato della Repubblica Italiana e il dibattito che ne è seguito esemplificano i rischi che un sistema culturale corre nel non attribuire il giusto valore al metodo scientifico.

Marco O. Bertelli
27/09/2016

AGGIORNAMENTI SULLA GENETICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Negli ultimi due anni le evidenze sul primato della componente molecolare nella genesi dei disturbi dello spettro autistico sono state numerose e hanno individuato relazioni strette con strutture e funzioni neuronali specifiche.


Marco O. Bertelli, Elisa Rondini
08/09/2016

SINDROME DELL’ X FRAGILE, AUTISMO E DEMENZA: UNA POSSIBILE RELAZIONE MEDIATA DALLA PROTEINA PRECURSORE DEL BETA-AMILOIDE

Un gruppo di ricercatori americani delle Università del Wisconsin e dell’Indiana ha recentemente ipotizzato che la genesi dell’autismo, della disabilità intellettiva e di altri disturbi del neurosviluppo potrebbe essere legata ad alterazioni della proteina precursore del beta-amiloide, conosciuta finora solo per le sue implicazioni nella patogenesi della demenza di Alzheimer.


Marco O. Bertelli, Elisa Rondini
08/08/2016

L’ACCESSIBILITÀ DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE PER LA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Il CREA ha appena concluso una mappatura della letteratura nazionale e internazionale sul livello attuale d’accessibilità dei servizi di salute mentale da parte delle persone con disabilità intellettiva e autismo a basso funzionamento. I risultati descrivono una situazione drammatica nella maggior parte dei paesi europei, inclusa l’Italia.


Marco O. Bertelli, Elisa Rondini
21/07/2016

PARACETAMOLO IN GRAVIDANZA COME CAUSA D’AUTISMO: ANCORA NESSUNA EVIDENZA DEFINITIVA

La recente pubblicazione dei risultati di uno studio spagnolo ha riacceso il dibattito sull’aumento del rischio di autismo nei bambini nati da madri che hanno assunto paracetamolo (o acetaminofene) in gravidanza. Se interpretati correttamente, i dati dello studio di Avella Garcia e collaboratori, così come quelli di tutti gli altri studi precedenti, non permettono di tratte conclusioni definitive.


Marco O. Bertelli
16/06/2016

APPROVATE ALLA CAMERA ALCUNE MIGLIORIE DELLA LEGGE SUL DOPO DI NOI: ADESSO TOCCA AGLI ENTI LOCALI

Due giorni fa la Camera ha approvato in via definitiva la proposta di legge “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”. Adesso le Regioni dovranno trovare i modi più adatti per applicarla in modo utile.


Marco O. Bertelli
04/06/2016

NUOVI INDIRIZZI IN RI-ABILITAZIONE E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE COMUNITARIA

Il 27 maggio scorso si è tenuto presso la sala delle feste del Palazzo Bastogi di Firenze il XVI convegno del C.T.E. (Centro Terapeutico Europeo): la transizione dall'adolescenza all'età adulta, la personalizzazione degli interventi e le misure di esito centrate sulla persona sono stati gli argomenti più trattati.


Marco O. Bertelli
25/04/2016

IL RAPPORTO FRA VITA SPIRITUALE E QUALITÀ DI VITA NELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E/O DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO A BASSO FUNZIONAMENTO

Attraverso una mappatura sistematica della letteratura scientifica il CREA ha recentemente indagato il rapporto fra spiritualità e qualità di vita nelle persone con disabilità intellettiva e/o disturbi dello spettro autistico a basso funzionamento. I risultati indicano ambiti di ricerca da praticare con urgenza.


Marco O. Bertelli
19/04/2016

LA DIFFERENZA DI GENERE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: NUOVE ACQUISIZIONI

La diversa prevalenza del disturbo dello spettro autistico nel genere maschile rispetto al femminile è stata recentemente oggetto di grande attenzione da parte della ricerca internazionale. Ciò ha permesso di ridefinirne la portata e d'intuirne i legami con alcune possibili cause del disturbo.


Michele Rossi e Marco O. Bertelli
13/03/2016

L’IMPLICAZIONE EVOLUZIONISTICA DELLA NEURODIVERSITÀ

Le recenti ipotesi della biologia riguardo all’interruzione dell’evoluzione naturale della specie umana hanno suscitato un acceso dibattito scientifico-filosofico, che si è esteso al valore evoluzionistico della disabilità intellettiva e degli altri disturbi del neurosviluppo.


Marco O. Bertelli
02/03/2016

ALTERAZIONI SPECIFICHE DEL CONTROLLO ESECUTIVO ALLA BASE DELLE DISABILITÀ RELAZIONALI DELL’AUTISMO AD ALTO FUNZIONAMENTO E DELLA SINDROME DI ASPERGER

Recenti studi europei e americani hanno individuato delle disfunzioni specifiche del controllo esecutivo come possibile base delle difficoltà sociali delle persone con sindrome di Asperger e autismo ad alto funzionamento.


Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
31/01/2016

I DISTURBI PSICHIATRICI NELL’AUTISMO: UN'URGENZA DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA

Nei disturbi dello spettro autistico in età adulta la compresenza di disturbi psichiatrici è stata poco considerata dalla ricerca. Alcuni studi recenti forniscono dati epidemiologici interessanti, ma più che coprire le lacune precedenti sembrano individuarne delle nuove.


Marco O. Bertelli
24/01/2016

GLI INIBITORI DELLA RICAPTAZIONE DELLA SEROTONINA POSSONO PREVENIRE LA DISABILITÀ INTELLETTIVA ASSOCIATA ALLA SINDROME DI DOWN?

L'assunzione della fluoxetina, uno degli antidepressivi più famosi, in gravidanza potrebbe migliorare le capacità cognitive del nascituro con sindrome di Down. Al via uno studio ad hoc presso il Centro Clinico dell'Università del Texas Sud-Occidentale di Dallas.


Marco O. Bertelli
15/01/2016

LA RESISTENZA DI UN PREGIUDIZIO: FATTORI SOCIO-FAMILIARI E AUTISMO

Le teorie socio-relazionali sull’origine dell’autismo hanno limitato significativamente le possibilità terapeutiche, concentrandole sul rapporto madre-bambino. Un recente studio torna a criticare questo approccio interpretativo, confermando le conclusioni di Rimland sulla base delle moderne conoscenze sul distress.


Marco O. Bertelli e Stefano Coli
03/01/2016

SI FA PRESTO A DIRE ASPERGER!

Il termine Asperger, che si riferisce all'essere portatori dell'omonima sindrome, viene utilizzato sempre più spesso per definire molte di quelle condizioni d'autismo in cui la compromissione del funzionamento è meno marcata che in altre. Si tratta di un uso appropriato?


Annamaria Bianco e Marco O. Bertelli
07/12/2015

SHANK2 E LOCI GENETICI MULTIPLI NELL’EZIOPATOGENESI DELLA SINAPTOPATIA AUTISTICA

L’analisi genetica e funzionale delle mutazioni del gene SHANK-2 indica che nell’eziopatogenesi dei disturbi dello spettro autistico sono coinvolti loci genetici multipli, molti dei quali codificanti proteine delle strutture sinaptiche.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
16/11/2015

NUOVE EVIDENZE SULLA VALUTAZIONE DELLA PREVALENZA DI DSA E ALTRI DISTURBI PSICHIATRICI IN BAMBINI CON NASCITA PRETERMINE DI ALTO GRADO

Un recente studio dell’Università di Ghent conferma che i bambini nati con una nascita pretermine di alto grado hanno un rischio elevato di sviluppare un disturbo dello spettro autistico.


Elisa Rondini e Marco O. Bertelli
26/10/2015

I FATTORI SOCIO-AMBIENTALI NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: QUALI IMPLICAZIONI?

Nella popolazione generale la ricerca indica un ruolo determinante dei fattori socio-ambientali nell’insorgenza e nel decorso della vulnerabilità psicosociale e psicopatologica. Ciò vale anche per le persone con disabilità intellettiva? Un recente studio del CREA porta nuova luce sull’argomento.


Elisa Rondini e Marco Bertelli
27/09/2015

UN NUOVO TEST PER INDIVIDUARE LO PSICOFARMACO PIÙ EFFICACE PER CIASCUNA PERSONA: IMPLICAZIONI PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA E L'AUTISMO

Circa il 50% dell'inefficacia o della rapida perdita d'efficacia dei trattamenti psicofarmacologici nella disabilità intellettiva e nell'autismo sembra dovuto a variazioni individuali dell'attività degli enzimi epatici che attivano e smaltiscono i principi attivi. Un nuovo test permette di misurare queste variazioni e di predire efficacia e sicurezza dei trattamenti.


Marco O. Bertelli
20/09/2015

SCHIZOFRENIA E DEMENZA GIÀ PRESENTI DAI PRIMI GIORNI DI VITA: TRA LE SCOPERTE SCIENTIFICHE PIÙ IMPORTANTI PRESENTATE AL 10° CONGRESSO INTERNAZIONALE EAMHID

Si è concluso la sera dell'11 settembre il congresso internazionale dell'Associazione Europea per la Salute Mentale nella Disabilità Intellettiva, che ha portato molti importanti studiosi di fama internazionale a confrontarsi su nuove rilevanti scoperte legate alle patologie del neurosviluppo.


Federica Momenté e Michele Rossi
02/09/2015

IL PROGRAMMA DEFINITIVO DEL X CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLA EAMHID

Mancano pochi giorni all'inizio del 10° Congresso Internazionale dell'Associazione Europea per la Salute Mentale nella Disabilità Intellettiva, che si terrà a Firenze dal 9 all'11 settembre 2015, co-organizzato dal CREA.

Sono già stati superati i 450 partecipanti, ma, stante la grande capienza dell’auditorium del Palazzo dei Congressi e la ricchezza dei simposi paralleli (10 sale in contemporanea), c’è spazio per ulteriori iscrizioni. È possibile iscriversi anche a congresso iniziato e nella sede del congresso, infatti sono previste quote speciali per la partecipazione ad uno solo dei 3 giorni di lavori.

Il programma definitivo è scaricabile cliccando sul link sottostante.


Marco O. Bertelli e Micaela Piva Merli
30/08/2015

L’ATTIVITÀ DELL’IPPOCAMPO COME MARCATORE BIOLOGICO DELLE DISFUNZIONI COGNITIVE E PSICOLOGICHE SPECIFICHE, NELLA SCHIZOFRENIA E NEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

L'ippocampo rappresenta una stazione chiave nella trasmissione d'impulsi inibitori di varie aree cerebrali, sia corticali che profonde. Un recente studio su persone affette da schizofrenia mostra nuove interessanti correlazioni fra attività ippocampale e disfunzioni cognitive e psicologiche specifiche. Associazioni simili sono state rilevate in alcuni disturbi del neurosviluppo.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
23/08/2015

LA SPIRITUALITÀ COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DI VITA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Autorevoli studi internazionali hanno definito la spiritualità come una dimensione umana indispensabile al raggiungimento di un soddisfacente stato di salute psicofisica e di una buona qualità di vita. Ciò vale anche per le persone con disabilità intellettiva. Per sopperire alle carenze presenti fino a oggi, nasce in Inghilterra il progetto Kairos.


Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
16/08/2015

STIMOLAZIONE DEL TRAVAGLIO CON OSSITOCINA E RISCHIO DI AUTISMO NEI NASCITURI MASCHI

Negli ultimi anni l'uso dell'ossitocina sintetica per indurre o stimolare il travaglio e il parto è aumentato progressivamente. Alcuni ricercatori hanno indicato che l'esposizione materna all'ossitocina durante il parto potrebbe aumento il rischio di sviluppare autismo nel neonato. Un recente studio sembra fare luce.


Marco O. Bertelli
08/08/2015

DISTURBI D’ANSIA NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: SINTOMATOLOGIA

La sintomatologia dell’ansia nelle persone con disabilità intellettiva è spesso atipica, cioè diversa da quella espressa dalla maggior parte delle persone della popolazione generale. Soprattutto i sintomi che si riferiscono al vissuto soggettivo si manifestano prevalentemente come cambiamenti dei comportamenti di base o dei comportamenti abitualmente associati al benessere individuale.


Annamaria Bianco e Marco O. Bertelli
26/07/2015

DISTURBI D’ANSIA NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: EPIDEMIOLOGIA ED ETIOPATOGENESI

Sebbene vengano indicati dai ricercatori come molto frequenti, i disturbi d’ansia nelle persone con disabilità intellettiva vengono comunemente diagnosticati con difficoltà, soprattutto nei casi con disabilità più marcata. Quali sono i disturbi più frequenti e quali sono le cause di una prevalenza così alta?


Annamaria Bianco e Marco O. Bertelli
05/07/2015

ETÀ PATERNA E RISCHIO DI AUTISMO

Negli ultimi mesi si sta sviluppando sempre più preoccupazione per l'indicazione di alcuni studi che diventare padri dopo i 40 anni possa determinante l’insorgenza di autismo. Il CREA ha approfondito tutti i dati di ricerca a riguardo concludendo che non c'è motivo di allarmarsi.


Marco O. Bertelli
22/06/2015

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: SPAID-G

Un nuovo aggiornamento per la rubrica CREA sulla valutazione strumentale dei disturbi psichiatrici nella disabilità intellettiva: è la volta della versione G (Generale) dello Strumento Psichiatrico per l'Adulto Intellettivamente Disabile.


Marco O. Bertelli e Micaela Piva Merli
08/06/2015

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: RSMB

Un nuovo capitolo della rubrica CREA sugli strumenti per la diagnosi psichiatrica nelle persone con disabilità intellettiva. È la volta della Reiss Screen for Maladaptive Behaviour.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
17/05/2015

AUTISMO: I FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI BIOLOGICI POSTNATALI

I fattori post-natali ambientali biologici sono numerosi e variano da condizioni di chiaro significato clinico a elementi ancora in fase di riconoscimento scientifico. Fra questi ultimi molti sono stati ampiamenti trattati dai mezzi di comunicazione di massa con toni d'allarme.


Marco O. Bertelli
06/05/2015

I CORSI ECM DEL IX CONGRESSO NAZIONALE SIDiN

Nella prima giornata dell'imminente congresso nazionale della Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo (Disturbi dello Sviluppo Intellettivo e Spettro Autistico) verranno condotti in parallelo 4 interessanti corsi ECM. Nell'articolo vengono riportati i dettagli e i collegamenti all'iscrizione.


Micaela Piva Merli
25/04/2015

AUTISMO: I FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI BIOLOGICI PERINATALI

Quanto i fattori ambientali biologici possono incidere sulla genesi dei disturbi dello spettro autistico? Dopo quelli prenatali vengono analizzati i fattori ambientali biologici perinatali.


Marco O. Bertelli
16/04/2015

AUTISMO: I FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI BIOLOGICI PRENATALI

Nei disturbi dello spettro autistico il contributo patogenico dei fattori ambientali, la loro definizione come fattori di rischio o causali e il grado con cui l’ambiente esterno influenzi l’attività genetica sono ancora oggetto di ricerca e di riflessione. Quali sono i fattori prenatali biologici più studiati?


Marco O. Bertelli
13/04/2015

AUTISMO: UN DIFETTO DELLA TEORIA DELLA MENTE O DELL’INCARNAZIONE DELL’INTERAZIONE?

Partendo dalla constatazione che molte persone con disturbo dello spettro autistico si sforzano costantemente e coscientemente di osservare e imitare il comportamento altrui, alcuni fenomenologi e psicopatologi hanno recentemente espresso molte riserve sul valore della teoria della mente, sia rispetto alla genesi dello stesso disturbo dello spettro autistico che, più in generale, rispetto ai processi di cognizione sociale.


Marco O. Bertelli
07/04/2015

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: PSYRATS

Un nuovo capitolo della rubrica CREA sugli strumenti per la diagnosi psichiatrica nelle persone con disabilità intellettiva. È la volta della Psychotic Symptom Rating Scale.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
23/02/2015

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: DIBAS-R

Riprende la rubrica CREA sugli strumenti per la diagnosi psichiatrica nelle persone con disabilità intellettiva. È la volta di uno strumento di recente creazione: il Diagnostic Behavioral Assessment for Autism Spectrum Disorder-Revised.


Marco O. Bertelli e Micaela Piva Merli
26/01/2015

TRAUMA CRANICO E RIABILITAZIONE: LE DIFFICOLTÀ DELLA FASE POST-OSPEDALIERA

Il potenziamento delle tecniche di rianimazione e di neurochirurgia per il trauma cranico non è stato seguito da un adeguato incremento delle strutture di riabilitazione e di accoglienza. Quali risorse dovrebbero essere mobilitate per favorire una migliore presa in carico di questi pazienti e delle loro famiglie?


Alice Fiesoli, Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
22/01/2015

ADHD IN ETÀ ADULTA E DISTURBO BIPOLARE: COMORBIDITÀ E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

In età adulta il disturbo da deficit d'attenzione e iperattività si associa frequentemente a disregolazione delle emozioni, in particolare nelle persone con disabilità intellettiva. Si tratta di variazioni d'espressione clinica, di comorbidità o di diagnosi differenziale?


Marco O. Bertelli, Giulia Vannucchi
23/12/2014

AUTISMO: NUOVE EVIDENZE PER UN'ALTERAZIONE FETALE DEL NEUROSVILUPPO SU BASE GENETICA

Una recente revisione della letteratura scientifica sulla genesi delle alterazioni anatomiche dell'autismo ne conferma l'insorgenza in età fetale su base genetica e contribuisce a respingere altre improbabili associazioni causali, come quella dell’esposizione ai vaccini in età pediatrica o agli antidepressivi in età fetale.


Marco O. Bertelli
27/11/2014

USO DEGLI ANTIDEPRESSIVI IN GRAVIDANZA E RISCHIO DI AUTISMO: UNA MAPPATURA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Recentemente alcuni clinici e ricercatori hanno sostenuto un chiaro aumento del rischio di disturbi dello spettro autistico nei bambini nati da madri che hanno utilizzato farmaci antidepressivi in gravidanza. Una mappatura sistematica della letteratura scientifica sull’argomento condotta dal CREA indica che tale rapporto causale non è affatto supportato da chiare evidenze.


Marco O. Bertelli
10/11/2014

INTELLIGENZA E FUNZIONI COGNITIVE SPECIFICHE NEI DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO: IMPLICAZIONI PER L’ASSESSMENT ALLA LUCE DELLA MAPPATURA SISTEMATICA DELLA LETTERATURA INTERNAZIONALE

Il modello corrente d'intelligenza sembra avere un’utilità limitata nel definire il funzionamento delle persone con disturbi dello sviluppo intellettivo e nel misurare la variabilità delle capacità adattive. Una neurocaratterizzazione basata sulle funzioni cognitive specifiche, potrebbe risultare molto più efficace per l'assessment e per tutti i percorsi educativi, clinici, ri-abilitativi e inclusivi.


Elisa Rondini, Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
05/11/2014

IL SISTEMA GABAERGICO NELLA SINDROME DELL’X FRAGILE

Fra le sindromi genetiche dovute a mutazione di un singolo gene, la Sindrome dell’X Fragile è quella che include più spesso un disturbo dello spettro autistico. Nuove acquisizioni sembrano indicare un ruolo chiave delle alterazioni del gene FMR e della relativa proteina nella regolazione dei sistemi glutammatergici che modulano le funzioni cognitive ed emozionali.


Niccolò Varrucciu e Marco O. Bertelli
03/10/2014

USO DI ARIPIPRAZOLO NELLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA IN PERSONE CON DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E/O DELLO SPETTRO AUTISTICO

Tra gli antipsicotici di nuova generazione aripiprazolo ha ricevuto l’approvazione della FDA per il trattamento dell’irritabilità in pazienti pediatrici affetti da autismo, ma solo negli USA. Recentemente un gruppo di ricercatori inglesi ha pubblicato una revisione sistematica della letteratura in merito all’utilizzo di questa molecola per la gestione dei comportamenti problema nelle persone con qualunque disturbo dello spettro autistico e/o disturbo dello sviluppo intellettivo.


Michele Rossi e Marco O. Bertelli
31/08/2014

PENA CAPITALE PER LE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: LA NUMEROLOGIA SUL QUOZIENTE INTELLETTIVO È ANCORA UN RIFERIMENTO

In alcuni Paesi del mondo, a fronte di posizioni giuridiche apparentemente chiare, si assiste ancora all'esecuzione capitale di persone con disabilità intellettiva. Emerge inoltre la necessità di nuovi riferimenti normativi per il funzionamento intellettivo limite. Una conseguenza del persistere di una concezione superata dell'intelligenza?


Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
17/08/2014

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: PIMRA

Un nuovo capitolo della rubrica CREA sugli strumenti per la diagnosi psichiatrica nelle persone con disabilità intellettiva. È la volta dello Psychopathology Inventory for Mentally Retarded Adults.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
04/08/2014

LA PRIMA RIPRESA VIDEO DELL'INTERO SVILUPPO DI UN SISTEMA NERVOSO CENTRALE: QUALI IMPLICAZIONI PER I DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO?

Per la prima volta è stato osservato in tempo reale e in 3D l'intero sviluppo del sistema nervoso di un danio rerio. Le evoluzioni di questo risultato potrebbero aprire nuovi orizzonti alla comprensione dei meccanismi responsabili dei disturbi del neurosviluppo nell'uomo, come la disabilità intellettiva e l'autismo.


Marco O. Bertelli
20/07/2014

LA DEPRESSIONE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: PSICOTERAPIA

Per molto tempo è stato sostenuto che la psicoterapia non farmacologica non fosse utile per le persone con disabilità intellettiva e forse nemmeno praticabile. Gli ultimi cinque anni di ricerca e di pratica clinica stanno dimostrando il contrario, soprattutto in riferimento alla depressione.


Marco O. Bertelli e Annamaria Bianco
22/06/2014

LA DEPRESSIONE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: SINTOMATOLOGIA

Nelle persone con disabilità intellettiva più grave i sintomi depressivi sono sostanzialmente diversi da quelli della popolazione generale e si riferiscono a comportamenti e ad altri aspetti osservabili. I risultati della ricerca degli ultimi anni offrono nuove capacità diagnostiche, utili anche per la popolazione generale.


Marco O. Bertelli e Annamaria Bianco
03/06/2014

IL IV INFO-DAY DEL CREA

L'info-day del Centro di Ricerca della Fondazione San Sebastiano arriva alla sua quarta edizione. In questa occasione il tema portante sarà la relazione fra psicopatologia e comportamento nella disabilità intellettiva.


Marco O. Bertelli
26/05/2014

LA DEPRESSIONE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA - EPIDEMIOLOGIA ED ETIOPATOGENESI

L’eziologia della depressione nella DI non è ancora chiaramente definita, i dati disponibili indicano combinazioni variabili di fattori biologici, psicologici e sociali, simili a quelle della popolazione generale, che agiscono però su una maggiore e più complessa vulnerabilità psico-fisica.


Annamaria Bianco e Marco O. Bertelli
16/04/2014

RICONOSCIMENTO E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELL’UMORE NELLA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Nonostante la loro alta prevalenza, i disturbi dell’umore nelle persone con disabilità intellettiva sono stati poco studiati. CREA sta conducendo una revisione della letteratura sull’argomento, da cui risultano importanti peculiarità nella genesi e nella presentazione dei disturbi.


Marco O. Bertelli
03/04/2014

VACCINI E AUTISMO: SELEZIONARE LE INFORMAZIONI PER CAPIRE

Parlare dei vaccini come causa dell'autismo senza far riferimento a una rigorosa metodologia scientifica è inutile e potenzialmente dannoso. Per chi lavora nella ricerca medica ciò è così scontato da far pensare che quando avviene non possa che essere strumentale al raggiungimento di un fine diverso dal progresso della conoscenza.


Marco O. Bertelli
25/03/2014

NUOVE ACQUISIZIONI SUL DIFETTO MULTIFATTORIALE DEL NEUROSVILUPPO NELLA SCHIZOFRENIA – PARTE SECONDA

Le nuovi ipotesi etiopatogenetiche della schizofrenia abbinano vulnerabilità genetica e fattori ambientali nella determinazione di alterazioni del neurosviluppo e disfunzioni cognitivo-emotive specifiche mediate da disfunzioni dei sistemi neurotrasmettitoriali della dopamina e del glutammato.


Niccolò Varrucciu e Marco O. Bertelli
19/03/2014

NUOVE ACQUISIZIONI SUL DIFETTO MULTIFATTORIALE DEL NEUROSVILUPPO NELLA SCHIZOFRENIA – PARTE PRIMA

Le nuovi ipotesi etiopatogenetiche della schizofrenia abbinano vulnerabilità genetica e fattori ambientali nella determinazione di alterazioni del neurosviluppo mediate da disfunzioni dei sistemi neurotrasmettitoriali della dopamina e del glutammato.


Niccolò Varrucciu e Marco O. Bertelli
12/03/2014

PORTE APERTE IN ANFFAS PER LA VII GIORNATA NAZIONALE DELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA

Il 28 marzo 2014 torna, per il settimo anno consecutivo, la Giornata Nazionale della Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, manifestazione nazionale promossa e organizzata da Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o relazionale).


Marco O. Bertelli
06/03/2014

NUOVI APPROCCI TECNOLOGICI A SOSTEGNO DELL'ACCESSIBILITÀ DELLA COMUNITÀ PER PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVE E COGNITIVE

Una recente revisione della letteratura, condotta da ricercatori canadesi e americani, sembra dimostrare che nuove tecniche digitali computerizzate sono in grado di agevolare significativamente l’accessibilità delle città alle persone con disabilità intellettiva e cognitiva.


Elisa Rondini e Marco O. Bertelli
26/02/2014

28 FEBBRAIO: GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE RARE

Partono oggi gli eventi più importanti della settimana mondiale delle malattie rare, volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sulle caratteristiche di queste condizioni e sui problemi di cura e assistenza che spesso vi si associano. Nel pomeriggio del 28 febbraio il CREA ospiterà la presentazione del nuovo libro del Prof. Zappella sull'evoluzione dei percorsi inclusivi per i bambini con sindrome di Rett e altri disturbi dello spettro autistico.


Marco O. Bertelli
08/02/2014

ALLARME OBESITÀ NELLE PERSONE CON DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO: È POSSIBILE INTERVENIRE SUI FATTORI DI RISCHIO?

Nelle persone con disabilità intellettiva l'obesità ha una prevalenza ancor più alta che nella popolazione generale. Un recente studio ha evidenziato fattori di rischio specifici modificabili.


Michele Rossi e Marco O. Bertelli
19/01/2014

VARIAZIONI DEL NUMERO DI COPIE GENICHE: DALLA CARATTERIZZAZIONE COGNITIVA ALLA VULNERABILITÀ PSICHIATRICA

Studiando alcuni polimorfismi quantitativi della schizofrenia e dei disturbi dello spettro autistico un gruppo di ricercatori europeo ha recentemente portato nuova luce sul confine genetico e cognitivo fra vulnerabilità deficitaria e malattia psichiatrica.


Daniela Scuticchio e Marco Bertelli
13/01/2014

GLI ANTIDEPRESSIVI DI NUOVA GENERAZIONE POTREBBERO PREVENIRE LE DISFUNZIONI COGNITIVE DELLA TRISOMIA 21

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, somministrati prima della nascita, sono stati capaci di ripristinare lo sviluppo normale del cervello in cavie con un corredo cromosomico paragonabile a quello della trisomia 21. La scoperta apre nuove possibilità di prevenzione dei disturbi dello sviluppo intellettivo?


Marco Bertelli
04/01/2014

IL RUOLO DELLA COMPETENZA EMOTIVA SUL BENESSERE SOGGETTIVO DELLA PERSONA CON DISTURBO DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Malaga ha recentemente individuato che la competenza emotiva ricopre un ruolo centrale tra le abilità di vita funzionali che impattano sulla qualità di vita della persona con disabilità intellettiva.


Annamaria Bianco e Marco Bertelli
15/12/2013

VARIAZIONI DEL NUMERO DI COPIE GENICHE DEL CROMOSOMA 15 ALLA BASE DELL'IPOTESI DI UNA FORMA DI SCHIZOFRENIA CHE INCLUDE DISABILITÀ INTELLETTIVA

Una recentissima ricerca internazionale conferma il ruolo delle variazioni del numero di copie geniche nella genesi della schizofrenia e dei disturbi dello sviluppo intellettivo. Alcune variazioni del cromosoma 15 sembrano suggerire l'esistenza di una grave forma di schizofrenia includente disabilità intellettiva.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
07/12/2013

PROFILI COGNITIVI SPECIFICI DEL DISTURBO BIPOLARE NELL'ETÀ DELLO SVILUPPO

Negli ultimi anni la possibilità di individuare profili cognitivi specifici del disturbo bipolare ha suscitato sempre maggior interesse, anche se gli studi a riguardo sono stati pochi e non hanno considerato l'età dello sviluppo. Interessanti novità arrivano da un recente studio del Rochester Institute of Technology di New York.


Niccolò Varrucciu e Marco O. Bertelli
23/11/2013

IL DISTURBO “AUTISMO-PIÙ”

Alcune persone che soffrono di un disturbo diagnosticato come schizofrenia sembrano essere affette in realtà da un complesso disturbo del neurosviluppo che include sintomi autistici e disfunzioni cognitive. Questo disturbo, che non trova una collocazione precisa in nessuna delle categorie diagnostiche attualmente esistenti, è stato recentemente definito 'autismo-più'.


Marco O. Bertelli
13/11/2013

INCIDENZA DI DEMENZA IN PERSONE CON DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO

I risultati di un recentissimo studio dell’University College di Londra hanno confermato un alto rischio di malattia di Alzheimer precoce nelle persone con disturbi dello sviluppo intellettivo e indicato importanti novità sull’età più colpita e la differenza di genere.


Michele Rossi, Marco O. Bertelli, Micaela Piva Merli, Niccolò Varrucciu e Annamaria Bianco
14/10/2013

LA TOSCANA E IL PROGETTO BENESSERE EQUO E SOLIDALE ISTAT-CNEL

Nel primo rapporto BES (Benessere Equo e Solidale) cittadini e tecnici hanno collocato le possibilità di accedere a un’assistenza sanitaria adeguata e di fruire di servizi idonei per la formazione dei bambini e la cura degli anziani ai primi posti della classifica degli indicatori di una vita di qualità.


Daniela Scuticchio
07/10/2013

IL DOLORE NELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA / DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO

Nelle persone con disturbi dello sviluppo intellettivo anche il dolore si esprime spesso in modo peculiare e presenta fattori di rischio specifici. Negli ultimi anni la ricerca sta portando contributi significativi.


Annamaria Bianco e Marco O. Bertelli
24/09/2013

GIORNATA DI STUDIO CREA-SIDiN-AIRiM: DAL RITARDO MENTALE AI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

CREA e SIDiN (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo - Disturbi dello Sviluppo Intellettivo e Spettro Autistico), ex SIRM, organizzano, in collaborazione con AIRiM (Associazione Italiana per lo studio delle Disabilità Intellettive ed Evolutive), una giornata di studio sull'evoluzione terminologica e concettuale della disabilità intellettiva e sulla sua collocazione nei nuovi sistemi classificatori internazionali.


Marco O. Bertelli
22/09/2013

PRESENZA DI DISTURBI SCHIZOFRENICI O BIPOLARI NEI GENITORI O NEI PARENTI DI PRIMO GRADO COME FATTORE DI RISCHIO PER L’AUTISMO

Un recente studio del dipartimento di genetica dell’Università del Nord Carolina ha permesso di determinare se una storia familiare di schizofrenia o di disturbo bipolare rappresenti un fattore di rischio per lo sviluppo di disturbi dello spettro autistico.


Marco O. Bertelli
18/09/2013

IL RUOLO DELL’ATTENZIONE NELLA VITA AFFETTIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA GRAVE O GRAVISSIMA

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Leuven in Belgio ha recentemente studiato le risposte attentive a stimoli emozionali in persone con DI grave e gravissima. I risultati sono stati diversi da quelli attesi.


Micaela Piva Merli, Marco O. Bertelli, Annamaria Bianco
02/09/2013

NUOVO PIANO D'AZIONE GLOBALE DELL’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ PER LA SALUTE MENTALE

Nel piano d’azione globale 2013-2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità Indica a tutti i Paesi del mondo di garantire ai propri cittadini un accesso tempestivo a servizi socio-sanitari di alta qualità, senza limiti derivanti da preconcetti, stigmatizzazioni o discriminazioni.


Niccolò Varrucciu e Marco O. Bertelli
23/08/2013

NTG-EDSD: UN NUOVO STRUMENTO PER LO SCREENING PRECOCE DI DEMENZA IN PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

In arrivo la versione italiana del NTG-EDSD, lo strumento per lo screening precoce della demenza negli adulti con disabilità intellettiva prodotto dal National Task Group (NTG) on Intellectual Disabilities and Dementia Practices.


Michele Rossi e Marco O. Bertelli
15/08/2013

IL NUOVO LOGO DELLA DISABILITÀ: LA TRASFORMAZIONE D’UN CONCETTO E DELLA SUA RAPPRESENTAZIONE

Un simbolo che sostituisce l'idea di passività con quella di dinamicità, una nuova icona in cui la persona disabile esibisce le proprie capacità adattive.


Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
01/08/2013

L’ESPERIENZA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA

Il medico di medicina generale rappresenta una figura centrale nella relazione fra la persona con disabilità intellettiva, la sua famiglia ed i servizi socio-sanitari pubblici. Ma quanto è preparato a ricoprire questo ruolo?


Annamaria Bianco e Marco O. Bertelli
24/07/2013

STRATEGIE NON INVASIVE PER PROMUOVERE IL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE

Nei paesi occidentali l'ictus rappresenta una delle maggiori cause di morte e di disabilità acquisita. Negli ultimi anni la riabilitazione, che ricopre un ruolo centrale nel percorso di cura, si sta arricchendo di nuove tecniche.


Alessio Faralli, Marco O. Bertelli e Micaela Piva Merli
15/07/2013

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: PAS-ADD

Riprende la rubrica CREA sugli strumenti per la diagnosi psichiatrica nelle persone con disabilità intellettiva. È la volta di uno degli strumenti più diffusi: la Psychiatric Assessment Schedule for Adults with Developmental Disabilities.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
07/07/2013

IL NEUROFEEDBACK TRAINING COME STRUMENTO PER MIGLIORARE L'ATTENZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: PARTE SECONDA

Una recente ricerca coreana conferma l'impressione di alcuni clinici-ricercatori che il neurofeedback training possa essere efficace nel migliorare le capacità d'attenzione e d'adattamento delle persone con disturbi dello sviluppo intellettivo.


Giuliano Monteleone e Marco O. Bertelli
06/07/2013

IL NEUROFEEDBACK TRAINING COME STRUMENTO PER MIGLIORARE L'ATTENZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: PARTE PRIMA

Negli ultimi anni la ricerca sta indicando che il neurofeedback training può essere efficace nel migliorare le capacità d'attenzione e d'adattamento delle persone con disturbi dello sviluppo intellettivo.


Giuliano Monteleone e Marco O. Bertelli
19/06/2013

IL TAR SANCISCE L’IMPORTANZA DEL PROGETTO GLOBALE DI VITA PERSONALIZZATO

Una recente sentenza del TAR di Catanzaro rappresenta un importante progresso nella promozione di un sistema d’interventi che sia davvero garante di una buona qualità di vita per le persone disabili e per le loro famiglie.


Cecilia Nencioni e Marco O. Bertelli
07/06/2013

EPS8: UN NUOVO CONTRIBUTO ITALIANO ALLA COMPRENSIONE DEI MECCANISMI GENETICI ALLA BASE DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Una nuova scoperta dell'Istituto di neuroscienze del CNR e Humanitas permette di approfondire i meccanismi molecolari alla base delle disfunzioni cognitive della disabilità intellettiva e dell'autismo.


Marco O. Bertelli
26/05/2013

SECONDO CONGRESSO NAZIONALE DELL'OPERA DON GUANELLA SULLA DISABILITÀ INTELLETTIVA

Il tema centrale del 2° Congresso Nazionale dell'Opera Don Guanella sulla Disabilità Intellettiva è stato l'inclusione sociale. Sono stati proposti interessanti modelli innovativi.


Daniela Scuticchio
12/05/2013

DEPRESSIONE DEI GENITORI, USO DI ANTIDEPRESSIVI DURANTE LA GRAVIDANZA E RISCHIO DI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Recentemente è stata ipotizzata una possibile associazione fra depressione gestazionale, uso di farmaci antidepressivi in gravidanza e rischio di sviluppo di un disturbo dello spettro autistico nel nascituro. Quali conferme dalla ricerca?


Michele Rossi, Niccolò Varrucciu e Marco O. Bertelli
27/04/2013

LA PSICOSI UNICA HA UNA BASE GENETICA E INCLUDE L'AUTISMO

Dalla depressione all'autismo, i disturbi psichiatrici sembrano avere basi genetiche comuni rispetto al funzionamento dei canali neuronali per il calcio.


Marco O. Bertelli
21/04/2013

“ABORTO POST-NASCITA” ED “EUTANASIA INFANTILE”: UN DRAMMATICO PARADOSSO PER I NEONATI CON GRAVE DISABILITÀ INTELLETTIVA

Negli ultimi anni nuove posizioni filosofiche e bioetiche tornano pericolosamente ad attribuire alla dignità dell’esistenza connotati d’efficienza intellettiva.


Marco O. Bertelli e Leandro Lombardi
07/04/2013

UN ADATTAMENTO DEL MODELLO ALCOLISTI ANONIMI PER AIUTARE LE PERSONE CON DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO A LIBERARSI DALLA DIPENDENZA DA SOSTANZE

Nelle persone con disturbi dello sviluppo intellettivo i disturbi da abuso/dipendenza da sostanze psicoattive sono in aumento e più difficili da curare. Alcuni risultati incoraggianti arrivano dai percorsi di adattamento dei modelli d'intervento basati sul gruppo d'auto mutuo aiuto.


Niccolò Varrucciu, Michele Rossi e Marco O. Bertelli
29/03/2013

L’ESPERIENZA DEL PAZIENTE, LA QUALITÀ DELLA CURA E LA QUALITÀ DI VITA: QUALE RELAZIONE?

I risultati di alcuni studi indicano che la percezione di soddisfazione del paziente rispetto alle cure che riceve non è correlata alla qualità che i medici e gli altri tecnici attribuiscono agli stessi interventi terapeutici. Quali fattori determinano questa divergenza?


Annamaria Bianco e Marco O. Bertelli
15/03/2013

LA QUALITÀ DI VITA NEL SISTEMA FAMILIARE DELLA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: I FRATELLI

Quali studi sono stati condotti sulla qualità di vita dei fratelli di persone con disabilità intellettiva? È ipotizzabile che questi fratelli possano raggiungere livelli di sviluppo sociale e spirituale maggiori rispetto alla maggior parte dei giovani di pari età?


Cecilia Nencioni e Marco O. Bertelli
08/03/2013

CHIUSURA DEGLI OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI: FOCUS SULLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Tra le persone che si trovano a fare un percorso riabilitativo in un OPG la disabilità intellettiva sembra avere una prevalenza compresa fra il 3 ed il 10%. Quale sarà il futuro di queste persone dopo l'imminente chiusura di queste strutture?


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
20/02/2013

DISTURBI DI PERSONALITÀ E DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO - PARTE SECONDA

Nelle persone con disabilità intellettiva la prevalenza di disturbi di personalità può raggiungere il 30%. Le diagnosi del gruppo “drammatico” sono le più frequenti, in particolare quella di disturbo borderline. Quali sono i modi con cui il disturbo si presenta in questa popolazione e quali le ipotesi sulle cause di queste peculiarità?


Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
15/02/2013

DISTURBI DI PERSONALITÀ E DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO - PARTE PRIMA

Sulla possibilità di ammettere la compresenza di disabilità intellettiva e di un disturbo di personalità è stato condotto nel decennio scorso un lungo dibattito. Oggi la maggior parte dei modelli e dei sistemi diagnostici specifici per la disabilità intellettiva sono definitivamente a favore della possibilità di coesistenza. Quali sono i disturbi di personalità più frequenti in questa popolazione?


Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
03/02/2013

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: MMPI 168 (L)

Un nuovo capitolo della rubrica CREA sugli strumenti per la diagnosi psichiatrica nelle persone con disabilità intellettiva. È la volta dell'adattamento di uno strumento di grandissima diffusione internazionale: il Questionario Multifasico della Personalità Minnesota - 168 (L)


Marco O. Bertelli
14/01/2013

LA QUALITÀ DI VITA COME MISURA D’EFFICACIA DEGLI INTERVENTI FARMACOLOGICI NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

La psicofarmacologia moderna sembra indicare la possibilità di scegliere un farmaco anche sulla base dell’impatto sulla qualità di vita individuale. Questo è stato applicato anche ai disturbi dello spettro autistico? Con quali risultati?


Marco O. Bertelli
31/12/2012

CELLULE STAMINALI PLURIPOTENTI INDOTTE E CELLULE STAMINALI EMBRIONALI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELL’AUTISMO E DI MOLTI ALTRI DISTURBI NEUROPSICHICI

Le recenti acquisizioni sulle potenzialità delle cellule staminali sembrano aprire nuove speranze per la comprensione ed il trattamento dei disturbi dello spettro autistico e di molti gravi disturbi di interesse neurologico e psichiatrico. Quali ostacoli devono essere ancora superati? Quali sono le differenze principali fra cellule pluripotenti indotte e cellule embrionali?


Marco O. Bertelli
30/12/2012

NOBEL PER LA MEDICINA A SHINYA YAMANAKA PER LA RIPROGRAMMAZIONE DI CELLULE PLURIPOTENTI

Grazie alle tecniche messe a punto dal dottor Yamanaka potrebbe esser presto possibile produrre cellule identiche a quelle che in un individuo determinano una malattia ed usarle per studiare cause e trattamenti. La scoperta sembra avvicinare anche il giorno in cui saremo in grado di produrre nuovi neuroni per il nostro sistema nervoso centrale.


Marco O. Bertelli
19/12/2012

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: MINI PAS-ADD

Riprende la rubrica CREA sugli strumenti per la diagnosi psichiatrica nelle persone con disabilità intellettiva. È la volta di uno degli strumenti più diffusi: la Mini Psychiatric Assessment Schedule for Adults with Developmental Disabilities.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
07/12/2012

CHIARITO IL MODO CON CUI UNA MUTAZIONE GENETICA PUÒ DETERMINARE AUTISMO ED ALTRI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO - PARTE SECONDA

Che il gene SHANK3 fosse coinvolto nella genesi dell'autismo e di altri disturbi del neurosviluppo era noto da tempo. Le dinamiche di questo coinvolgimento sono invece state chiarite pochi mesi fa e riguardano un difetto di connessione proteica fra neuroni cerebrali. Questa scoperta determinerà nuovi inquadramenti nosografici e permetterà lo sviluppo di nuove terapie?


Marco O. Bertelli
26/11/2012

CHIARITO IL MODO CON CUI UNA MUTAZIONE GENETICA PUÒ DETERMINARE AUTISMO ED ALTRI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO - PARTE PRIMA

Arriva dalla Nuova Zelanda la scoperta del meccanismo con cui una mutazione della proteina SHANK3 porta ad un difetto di connessione e di comunicazione fra neuroni cerebrali. Si tratta del primo passo verso la costruzione di una cura per l'autismo e per gli altri disturbi del neurosviluppo?


Marco O. Bertelli
12/11/2012

CHI SFIDA CHI?

Hutchinson ed i suoi collaboratori del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bangor (UK) hanno completato la creazione di uno strumento per valutare la relazione fra esperienza soggettiva della persona con disabilità intellettiva che agisce comportamenti problema e l'atteggiamento emotivo-relazionale dei suoi operatori.


Cecilia Nencioni e Marco O. Bertelli
03/11/2012

NUOVI MARCATORI BIOLOGICI PER UNA DIAGNOSI PRECOCE DI DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

Il sistema nervoso autonomo sembra sempre più in grado di rivelare precocemente le nostre caratteristiche e le nostre vulnerabilità psichiche: il riflesso pupillare alla luce e la secrezione di alfa-amilasi nella saliva sono stati recentemente indicati dei potenziali indicatori di disturbo autistico già dal ventesimo mese di vita.


Giuliano Monteleone e Marco O. Bertelli
28/10/2012

LO STATO DELL'ARTE NELLA RICERCA SUI FENOTIPI SOCIALI NELLE SINDROMI GENETICHE INCLUDENTI DISABILITÀ INTELLETTIVE E RELAZIONALI

Negli ultimi 15 anni i comportamenti sociali e cognitivi stanno occupando un posto di primo piano nello studio dei fenotipi comportamentali nelle sindromi genetiche. Le difficoltà principali nell'acquisizione di nuove conoscenze sembrano legate alle difficoltà di diagnosi differenziale fra disabilità intellettiva e autismo.


Marco O. Bertelli
14/10/2012

IL 'BUON TRATTAMENTO' È UN'ATTITUDINE PROFESSIONALE E UNA RIDEFINIZIONE 'UMANISTICA' DELLA NEURODIVERSITÀ

Martedì 25 settembre si è svolto a Bologna presso la torre Legacoop, il seminario dal titolo "Trattare bene le persone disabili”, riferito alla presentazione italiana degli esiti del progetto europeo "Bene", sostenuto dal programma Leonardo da Vinci. I risultati indicano posizioni consistentemente diverse per le persone con disabilità intellettiva, i loro familiari ed i professionisti d'assistenza e cura.


Cecilia Nencioni e Marco O. Bertelli
01/10/2012

ACCESSO ALL’INFORMAZIONE PER PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: IL PROGETTO PATHWAYS II

Il progetto Pathway conferma che per le persone con disabilità intellettiva l'accesso all'informazione ed alla formazione è fortemente legato alle modalità di comunicazione.


Daniela Scuticchio
22/09/2012

LA RIABILITAZIONE DEI TRAUMI CRANIO-ENCEFALICI: L'INTERVENTO INTEGRATO NEUROPSICOLOGICO E FISIOTERAPICO

L'esercizio fisico fa bene al cervello, anche quando gravemente danneggiato. Gli interventi neuropsicologico e fisioterapico si potenziano reciprocamente nei percorsi di riabilitazione delle cerebrolesioni acquisite.


Gualtiero Reali e Marco O. Bertelli
07/09/2012

LA CRISI DEI SERVIZI PSICHIATRICI PUBBLICI NEGA IL DIRITTO ALLE TERAPIE PSICOFARMACOLOGICHE DI NUOVA GENERAZIONE: ALLARME SOPRATTUTTO PER LE PERSONE CON DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E RELAZIONALE

In alcune aziende sanitarie di alcune Regioni d'Italia l'applicazione di criteri economici semplicistici sta cominciando a negare ai medici dipendenti ed ai cittadini la possibilità di usufruire di alcuni farmaci di nuova generazione: la situazione potrebbe degenerare rapidamente con conseguenze drammatiche per le popolazioni più bisognose e svantaggiate, come quelle con disabilità dello sviluppo intellettivo e relazionale.


Marco O. Bertelli
27/08/2012

POLIMORFISMI DELLE SUBUNITÀ DEL RECETTORE NMDA: NUOVE EVIDENZE DI DISFUNZIONI NEUROTRASMETTITORIALI COMUNI ALLA DISABILITÀ INTELLETTIVA, ALL'AUTISMO ED ALLA SCHIZOFRENIA - PARTE SECONDA

Polimorfismi della subunità del recettore NMDA (N-Metil-D-Aspartato) sembrano determinare alterazioni dell'attività corticale legata alle funzioni cognitive di base. Nasce la speranza che sia stato individuato un marcatore biologico per gli screening preclinici e le terapie individualizzate del prossimo futuro in tutti i disturbi del neurosviluppo.


Marco O. Bertelli
18/08/2012

POLIMORFISMI DELLE SUBUNITÀ DEL RECETTORE NMDA: NUOVE EVIDENZE DI DISFUNZIONI NEUROTRASMETTITORIALI COMUNI ALLA DISABILITÀ INTELLETTIVA, ALL'AUTISMO ED ALLA SCHIZOFRENIA - PARTE PRIMA

Polimorfismi della subunità del recettore NMDA (N-Metil-D-Aspartato), che ne determinano una disfunzione del signaling, sembrano poter rappresentare un substrato molecolare comune a diversi disturbi neuropsichiatrici dello sviluppo.


Marco O. Bertelli
10/08/2012

USO DEI FARMACI PSICOATTIVI NEGLI ADULTI CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: RISULTATI INCORAGGIANTI DA UN RECENTISSIMO STUDIO AMERICANO

I risultati di una recente ricerca americana su larga scala sembrano indicare una nuova incoraggiante tendenza a prescrivere psicofarmaci alle persone con disabilitità intellettiva con maggior attenzione e sulla base di precisi inquadramenti diagnostici.


Marco O. Bertelli
01/08/2012

NUOVE ACQUISIZIONI SULLA SINDROME DI PITT-HOPKINS: CONFERME PER ALCUNI DEI MODELLI IN STUDIO AL CREA PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA ED I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

La sindrome di Pitt-Hopkins (PHS), descritta per la prima volta nel 1978, offre oggi conoscenze utili alla comprensione dei legami genetici e clinici fra disabilità intellettiva, schizofrenia, autismo e altri disturbi neuropsichiatrici principali.


Marco O. Bertelli e Micaela Piva Merli
10/07/2012

PREVALENZA, FATTORI ASSOCIATI E TRATTAMENTO DEI DISTURBI DEL SONNO NEGLI ADULTI CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: UNA REVISIONE DELLA LETTERATURA

Nelle persone con disabilità intellettiva i disturbi del sonno sono molto frequenti. Con quali fattori viene spiegata quest'alta prevalenza? Si tratta di un epifenomeno di disturbi psichiatrici più ampi?


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
29/06/2012

mTOR: UN GENE CHIAVE NELLA COMPRENSIONE DELLA MAGGIORE VULNERABILITÀ PSICO-FISICA DELLE PERSONE CON DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E RELAZIONALE - PARTE SECONDA: LA PLASTICITÀ NEURONALE

La ricerca contemporanea attribuisce alla relazione fra la plasticità neuronale e l'attività del gene mTOR una potenziale grande utilità per le terapie future dei disturbi del neurosviluppo.


Marco O. Bertelli
21/06/2012

COMORBIDITÀ PSICHIATRICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: COME VALUTARE?

In alcuni casi i sintomi e le disfunzioni dei disturbi dello spettro autistico possono essere confusi con quelli di altri disturbi psichiatrici. In altri casi sembra invece più opportuno parlare di ombratura diagnostica. Polimorfismo autistico o comorbidità? Come valutare?


Marco O. Bertelli
02/06/2012

I SINTOMI NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA: CONFERME DELL'ESISTENZA DI FORME ASCRIVIBILI AI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO?

A partire dalla loro individuazione i sintomi negativi della schizofrenia sono stati associati ad alterazioni di funzioni cognitive di base. I risultati di un recente studio sembrano confermare questo legame e collocare definitivamente alcune forme di schizofrenia tra i disturbi del neurosviluppo.


Marco O. Bertelli
28/05/2012

LA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA POST-TRAUMATICA: UN SERVIZIO DI UTILITÀ CRESCENTE

AMG della Misericordia di Firenze attiva presso il polo clinico-scientifico del Sansovino un nuovo ambulatorio di riabilitazione neuropsicologica delle disfunzioni cognitive post-traumatiche. Il servizio sostenuto dal CREA rappresenta una prima risposta ad un problema ampiamente diffuso nel contesto sociale odierno.


Alessio Faralli, Sara Filippelli e Marco O. Bertelli
22/05/2012

SECONDO INFO-DAY CREA DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Nell’ottica di un ascolto costante delle esigenze delle persone con disabilità intellettive o relazionali e dei loro familiari, CREA ha organizzato il 2° Info Day sulla ricerca scientifica. Protagonisti dell'evento l'empowerment, la qualità di vita e la stimolazione multisensoriale.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
13/05/2012

SI AMPLIFICANO LE ATTIVITÀ SCIENTIFICHE AVVIATE DALLA V GIORNATA MONDIALE DELL'AUTISMO

La quinta giornata mondiale dell'autismo (2 aprile 2012) ha dato il via a molte iniziative scientifiche e culturali. In un ambito in cui le offerte terapeutiche continuano a crescere e le scelte sanitarie assumono importanti significati socio- economici, i clinici della salute mentale sono tenuti ad una conoscenza sempre più approfondita.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
03/05/2012

UN ESAME DI SANGUE PER LA DIAGNOSI DELLA DEPRESSIONE AD ESORDIO GIOVANILE

Una ricerca americana ha individuato degli indicatori ematici del disturbo depressivo maggiore ad esordio giovanile, molto frequente anche nelle persone con disabilità intellettiva. Tali indicatori permetterebbero di formulare diagnosi in modo molto più preciso e più rapido.


Marco O. Bertelli
23/04/2012

AUTISMO E DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: L’IMPATTO DELLA BIOLOGIA SULLA COGNIZIONE SOCIALE

I risultati di recenti ricerche hanno permesso una migliore comprensione di alcuni dei meccanismi neurotrasmettitoriali che regolano i comportamenti sociali. Gli stessi dati rivelano importanti legami con le basi molecolari dei disturbi dello spettro autistico.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
14/04/2012

I COMPORTAMENTI AUTOLESIVI NELL’AUTISMO E NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA

I risultati di un recente studio inglese sembrano permettere una migliore definizione degli aspetti comuni e delle peculiarità dei comportamenti auto lesivi nei disturbi dello spettro autistico e nei disturbi dello sviluppo intellettivo.


Marco O. Bertelli
25/03/2012

mTOR: UN GENE CHIAVE NELLA COMPRENSIONE DELLA MAGGIORE VULNERABILITÀ PSICO-FISICA DELLE PERSONE CON DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E RELAZIONALE - PARTE PRIMA

In alcuni mammiferi la rapamicina si è dimostrata capace di allungare la vita e prevenire le malattie attraverso l'inibizione di un gene detto mTOR. Anche la riduzione dell'assunzione di cibo sembra rallentare l'invecchiamento agendo sullo stesso gene. Le ricerche degli ultimi mesi rilevano che mTOR ha un ruolo chiave non solo in alcuni dei principali meccanismi regolatori della fisiologia delle cellule, ma anche nei sistemi con cui esse comunicano: nervoso, endocrino ed immunitario.


Marco O. Bertelli
22/03/2012

CORRELAZIONE TRA COMPORTAMENTI AGGRESSIVI E DISTURBI PSICHIATRICI NELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

I risultati di un recente studio condotto dal dottor Tsiouris e dai suoi collaboratori dell'Institute for Basic Research in Developmental Disabilities di New York fanno luce sulla complessa relazione fra disturbi psichiatrici e aggressività nella persona con disabilità intellettiva.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
14/03/2012

PREVALENZA DI DISTURBI PSICHIATRICI NEI BAMBINI CON AUTISMO: NUOVI RISULTATI

Molti studi indicano un'elevata prevalenza di disturbi psichiatrici in persone adulte con disturbi dello spettro autistico (DSA). Più incerti sono i dati rispetto ai bambini. Un recente studio irlandese ha rilevato un tasso particolarmente elevato di disturbi d'ansia e di deficit d'attenzione con iperattività.


Marco O. Bertelli
26/02/2012

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: LDCNS

Riprende la rubrica CREA sugli strumenti per la valutazione dei disturbi psichici nelle persone con disturbi dello sviluppo intellettivo e relazionale: è la volta della 'Learning Disability version of the Cardinal Needs Schedule'.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
13/02/2012

L'OSSITOCINA COME BASE PER FUTURI FARMACI CONTRO I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Ci sono sempre più prove scientifiche a sostegno dell'ipotesi che il neuropeptide ossitocina moduli le capacità cognitive sociali ed i comportamenti conseguenti.
Questa sostanza potrebbe essere la base per nuovi ausili farmacologici dei disturbi dello sviluppo relazionale.


Marco O. Bertelli
06/02/2012

I DISTURBI PSICHIATRICI MATERNI SEMBRANO TRIPLICARE IL RISCHIO DI DISABILITÀ INTELLETTIVA NEI FIGLI: NUOVE EVIDENZE DI UNA BASE GENETICA COMUNE A DISTURBI NEUROPSICHIATRICI FENOTIPICAMENTE DIVERSI

I figli di donne affette da schizofrenia, disturbo bipolare o depressione maggiore sono risultati tre volte più a rischio di sviluppare disabilità intellettiva rispetto ai nati da madri senza storia di disturbo psichiatrico.


Marco O. Bertelli e Micaela Piva Merli
25/01/2012

LINEE GUIDA SUL TRATTAMENTO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: LIMITI E PREGI DI UN APPROCCIO BASATO SULL’EVIDENZA

Le nuove linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità sui trattamenti dei disturbi autistici sollevano alcune perplessità sia nelle associazioni di familiari che nella comunità scientifica nazionale.


Micaela Piva Merli
22/01/2012

EFFETTI COGNITIVI DEI FARMACI ANTIPSICOTICI

Fra gli antipsicotici sembrano esistere differenze importanti rispetto all'effetto sulle capacità cognitive. A dosaggi elevati o per terapie prolungate i vecchi neurolettici sembrano agire negativamente, fino all'induzione di una sindrome deficitaria. Altri dati hanno evidenziato differenze più modeste tra antipsicotici di prima e seconda generazione.


Marco O. Bertelli e Michele Rossi
15/01/2012

GREGORY BATESON: L'ECOLOGIA DELLE VARIAZIONI INTELLETTIVE

Secondo Bateson le variazioni cognitive e intellettive, anche nei casi più chiaramente difettuali, sono naturali ed inevitabili espressioni della natura della mente umana. Se l'uomo fosse perfettamente consapevole di tutti i processi cerebrali che sottostanno alle percezioni ed ai pensieri collasserebbe o rimarrebbe bloccato.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
09/01/2012

SINDROME DA DEFICIENZA DEL TRASPORTATORE DI GLUCOSIO 1: L’IMPORTANZA DI UNA DIAGNOSI PRECOCE

Nella sindrome da deficienza di GLUT1 l’introduzione di una dieta chetogenica può ridurre significativamente non solo la frequenza di crisi epilettiche e la gravità dei movimenti disfunzionali, ma anche il danno permanente alle funzioni cognitive.


Marco O. Bertelli
19/12/2011

COMPLESSITÀ E PROBLEMI DELL'APPROCCIO FISIATRICO AI DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO

Una revisione della letteratura, condotta dal CREA, ha evidenziato che nelle persone con disabilità intellettiva i disturbi di interesse fisiatrico stanno crescendo con l'aumentare dell'aspettativa di vita media. Nonostante ciò la letteratura sulla fisiatria risulta scarsa e spesso riferita all’età evolutiva. Anche se persiste una sostanziale mancanza di informazioni sulla sicurezza e l'efficacia dell'esercizio fisico, la disabilità neuro-motoria sembra associarsi ad un aumento del rischio di compromissione del livello complessivo di salute.


Marco O. Bertelli e Niccolò Varrucciu
10/12/2011

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: InterRAI ID

A seguito delle numerose richieste dei frequentatori del sito del CREA, viene anticipata la pubblicazione del nuovo capitolo della rubrica sugli strumenti diagnostici psichiatrici per le persone con disturbi dello sviluppo intellettivo e relazionale: protagonista è la InterRAI ID.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
04/12/2011

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE DISABILI

Oggi il mondo intero ha celebrato la 29a Giornata Internazionale delle Persone Disabili. La ricorrenza ha suscitato nuovo interesse in quasi tutti i Paesi dei cinque continenti.


Daniela Scuticchio e Marco O. Bertelli
27/11/2011

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO E DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E RELAZIONALE: COSA IN COMUNE? - PARTE SECONDA

CENTESIMO ARTICOLO DEL SITO DEL CREA!!!
Continua la sintesi della letteratura scientifica sulla relazione tra disturbi dello sviluppo intellettivo e disturbo ossessivo-compulsivo. Esiste una continuità?


Marco O. Bertelli
20/11/2011

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO E DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E RELAZIONALE: COSA IN COMUNE? - PARTE PRIMA

Molte persone con disturbi dello sviluppo intellettivo e relazionale presentano alcuni sintomi e segni tipici del disturbo ossessivo-compulsivo, come comportamenti ripetitivi, pensieri prevalenti o deficit d'attenzione. Si tratta di un epifenomeno in comune o esiste una continuità psicopatologica?
L'argomento verrà sviluppato in due articoli. Questo è il primo.


Marco O. Bertelli
16/11/2011

LA QUALITÀ DI VITA NEL BILANCIO ECONOMICO DI UNA GRANDE NAZIONE

Il primo ministro inglese ha istituito un censimento per rilevare il benessere soggettivo dei cittadini britannici. Secondo l’establishment politico della Regina lo sviluppo del Paese può dipendere tanto dal prodotto interno lordo quanto dal livello di soddisfazione per la propria vita dei suoi abitanti.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
05/11/2011

TERAPIE NON FARMACOLOGICHE PER LE DISFUNZIONI COGNITIVE DEI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO

Nel corso degli ultimi anni sono state proposte diverse strategie ed elaborate tecniche specifiche non farmacologiche per limitare e ridurre le disfunzioni cognitive nei disturbi del neurosviluppo.
Quali sono e quanto sono efficaci?


Marco O. Bertelli
01/11/2011

LO STATO D'EMERGENZA DELLA PSICHIATRIA PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA IN ITALIA ED EUROPA

I servizi psichiatrici italiani non sembrano in grado di fornire assistenza adeguata alle persone con disabilità intellettiva. I rifiuti di ricovero o di presa in carico sono frequenti e molti psichiatri ritengono ancora di poter diagnosticare e curare i disturbi in questa popolazione come nella popolazione generale. Il problema sembra legato alla mancanza di formazione universitaria.


Marco O. Bertelli
22/10/2011

LA SPETTROSCOPIA FUNZIONALE NELL’INFRAROSSO VICINO PER STUDIARE LA CARATTERIZZAZIONE NEUROPSICHICA NELLE PERSONE CON GRAVI DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO

Questo tipo di valutazione dell’attività cerebrale si sta sviluppando soprattutto in Giappone, con l’interesse prevalente di individuare correlati di alcuni dei principali processi neurocognitivi nelle persone con grave compromissione del funzionamento e delle capacità comunicative.


Marco O. Bertelli
16/10/2011

DISFUNZIONI COGNITIVE E SINTOMI PSICHIATRICI NELLA SINDROME DI MARSHALL-SMITH

Nella sindrome di Marshall-Smith, recentemente associata ad una mutazione del gene NFIX, la disabilità intellettiva è spesso legata a particolari problemi psichiatrici e ad alterazioni specifiche delle funzioni cognitive. È ipotizzabile una relazione tra fenotipo cognitivo e sintomi psichiatrici? 


Marco O. Bertelli
13/10/2011

PARTECIPAZIONE DEL CREA ALLA ‘QUALITY OF LIFE SIRG ROUNDTABLE 2011’

Il 9 e 10 Novembre 2011 si terrà a Città del Messico l’incontro annuale dei ricercatori appartenenti al gruppo di interesse speciale sulla Qualità di Vita dell'Associazione Internazionale per gli Studi Scientifici nella Disabilità Intellettiva. Il sito CREA anticipa alcuni contenuti.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
05/10/2011

UNA ‘STRATEGIA’ EUROPEA PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

In che modo l'Europa può creare risorse e servizi più accessibili alle persone con disabilità? In che modo le persone con disabilità possono esercitare i loro diritti civili e politici?
Queste sono solo due delle domande alle quali la nuova strategia sulla disabilità dell'Unione Europea ha dato risposta.


Micaela Piva Merli
21/09/2011

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: GAS-ID (GLASGOW ANXIETY SCALE FOR PEOPLE WITH INTELLECTUAL DISABILITIES)

Un nuovo capitolo della rubrica CREA sugli strumenti per la diagnosi psichiatrica nelle persone con disabilità intellettiva. È la volta della GAS-ID (GLASGOW ANXIETY SCALE FOR PEOPLE WITH INTELLECTUAL DISABILITIES)


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
15/09/2011

SCHIZOFRENIA E DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO: QUALE CONTIGUITÀ?

La progressiva affermazione di modelli eziopatogenetici della schizofrenia inerenti il neurosviluppo, sta dando nuova luce agli aspetti di contiguità, già rilevati in passato, con i disturbi dello sviluppo intellettivo.


Marco O. Bertelli e Daniela Scuticchio
07/09/2011

PRESENTATO IL PRIMO RAPPORTO MONDIALE SULLA DISABILITÀ

Il 9 Giugno 2011 l'Organizzazione Mondiale della Sanità e la Banca Mondiale hanno presentato a New York il primo ‘Rapporto sulla Disabilità’ della storia. Questo fornisce una panoramica sullo stato dei molti portatori di questa condizione nei vari Paesi del mondo e offre un muovo impulso al rispetto dei diritti sanciti nell'ultima convenzione ONU.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
23/08/2011

COMORBIDITÀ PSICHIATRICA NELLA SINDROME DELL'X FRAGILE: NUOVE ACQUISIZIONI

Gli aspetti psichiatrici specifici della sindrome dell'X fragile non sono stati ancora chiariti, soprattutto in relazione all'età ed all'assetto genetico. Anche la psicopatologia dei familiari portatori di premutazioni è poco conosciuta. Il gruppo di ricerca di Lidia Gabis del Centro Weinberg di Israele ha recentemente cercato di portare nuova conoscenza in questo campo.


Marco O. Bertelli
17/08/2011

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: DBC-A - (DEVELOPMENTAL BEHAVIOR CHECKLIST FOR ADULTS - CHECKLIST PER IL COMPORTAMENTO EVOLUTIVO DELL'ADULTO)

La rubrica del CREA sugli strumenti diagnostici psichiatrici per le persone con disturbi dello sviluppo intellettivo affronta la DBC-A. Questa checklist, che sta suscitando molto interesse ed è stata utilizzata in ricerche recenti, offre un'ampia misura dei problemi emozionali e comportamentali.


Marco O. Bertelli
10/08/2011

IL FUMO DI SIGARETTA NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA: QUALI RISCHI PER LA SALUTE MENTALE

Alcune indagini epidemiologiche indicano che il fumo di sigaretta è un problema frequente nelle persone con disabilità intellettiva. Può contribuire alla comparsa di disturbi psichiatrici e ne limita significativamente i trattamenti farmacologici.


Marco O. Bertelli
31/07/2011

AUTISMO, SCHIZOFRENIA E DISABILITÀ INTELLETTIVA: UN CROCEVIA AL BRACCIO CORTO DEL CROMOSOMA 16

È stato recentemente scoperto che variazioni del numero di copie di alcune sequenze del genoma del braccio corto del cromosoma 16, già correlato all'autismo, sono associate alla possibilità di sviluppare schizofrenia. In studi precedenti la delezione di un'area limitrofa era risultata essere un fattore di rischio indipendente per lo sviluppo di disabilità intellettiva. È ipotizzabile una base epigenetica comune alle tre condizioni?


Marco O. Bertelli
13/07/2011

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: DASH e DASH-II (DIAGNOSTIC ASSESSMENT FOR THE SEVERELY HANDICAPPED)

Un nuovo capitolo della rubrica CREA sugli strumenti per la diagnosi psichiatrica nelle persone con disabilità intellettiva. È la volta della DASH e DASH-II (Diagnostic Assessment for the Severely Handicapped)


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
30/06/2011

SINDROME DI DOWN: IMPORTANTI EVIDENZE NELLA REALIZZAZIONE DELLA MAPPA GENETICA COMPLETA

Da numerosi anni gli studiosi lavorano per comprendere quali possono essere i geni responsabili delle manifestazioni cliniche della sindrome di Down e per migliorare le condizioni e l'aspettativa di vita degli individui che ne sono affetti.


Micaela Piva Merli
22/06/2011

DISABILITÀ INTELLETTIVA ED EPILESSIA

La comorbilità con patologie organiche nelle Persone con Disabilità Intellettiva (PcDI) è molto più elevata rispetto alla popolazione generale ed è noto come le PcDI presentino frequentemente una storia di problemi di epilessia, la cui diagnosi tuttavia può essere difficile e, in circa il 25% dei casi, soggetta a errori.


Micaela Piva Merli
01/06/2011

ATTIVITÀ SPORTIVE RIVOLTE AI DISABILI INTELLETTIVI

A partire da lunedì 6 giugno 2011 si inaugura il ciclo di attività sportive dedicate alle persone con disabilità intellettiva organizzate da A.M.G. e dall'Associazione Italiana Cultura e Sport.


Micaela Piva Merli
31/05/2011

INDEFINIBILITÀ DELL’INTELLIGENZA E LIMITI DEL QUOZIENTE INTELLETTIVO

L'intelligenza non si misura con nessuno dei test finora prodotti. Il QI potrebbe non rispecchiare le potenzialità cerebrali o le capacità globali di far fronte ad una varietà di situazioni difficili, ma semplicemente riflettere l’abilità specifica nel risolvere problemi scolastici.
Esistono tante implicazioni disfunzionali quante sono le funzioni mentali, conosciute e non conosciute, definite e non definite, coinvolte nei test valutativi.


Marco O. Bertelli
28/05/2011

PRIMO INFO-DAY CREA DELLA RICERCA SCIENTIFICA

Nell’ottica di un ascolto costante delle esigenze delle persone con Disabilità Intellettive e Relazionali e dei loro famigliari, CREA organizza il 1° Info Day interamente dedicato alla ricerca scientifica.


Daniela Scuticchio
19/05/2011

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE: STRATEGIE DI PREVENZIONE E GESTIONE NELLE SFIDE COMPORTAMENTALI

L’Istituto Comprensivo Montagnola – Gramsci di Firenze ha organizzato nei mesi di marzo-maggio 2011 un corso per fornire conoscenze di base e strategie pratiche per la gestione positiva dei comportamenti di sfida nei ragazzi con disabilità intellettiva.

Per il pdf del programma del corso cliccare sul link di questa pagina.


Micaela Piva Merli
16/05/2011

CREA RAPPRESENTA L'ITALIA NEL PROGETTO EUROPEO LEONARDO DA VINCI BENE

Il Centro di Ricerca ed Evoluzione AMG rappresenta l'Italia nel nuovo progetto europeo per la promozione ed il controllo della qualità del trattamento delle persone con disabilità intellettiva e relazionale.


Daniela Scuticchio
07/05/2011

MELATONINA E SISTEMA MELATONERGICO NELLE PERSONE CON DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E RELAZIONALE: NOVITÀ DALLA RICERCA

Nelle persone con disturbi dello sviluppo intellettivo i disturbi del sonno sono frequenti e si associano a comportamenti problema. La melatonina esogena risulta capace di migliorare la quantità e la qualità del sonno, soprattutto riducendo la latenza dell'addormentamento ed il numero di risvegli notturni. Il suo uso è anche seguito da un riduzione dei comportamenti problema. Le disfunzioni sembrano sostenute da un deficit dell'enzima acetilserotonin O-metiltransferasi.


Marco O. Bertelli
02/05/2011

ATTI PRE - CONGRESSUALI DEL 7° CONGRESSO NAZIONALE SIRM 2011: 'LE FASI DI TRANSIZIONE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA‘

Bari è stata la città ospitante il settimo congresso nazionale della Società Italiana per lo studio del Ritardo Mentale. Da giovedì 28 a sabato 30 aprile molti dei più importanti clinici e ricercatori della salute mentale per la disabilità intellettiva si sono avvicendati ai microfoni di tre delle principali sale meeting dello Sheraton Nicolaus.
 


Marco O. Bertelli e Annamaria Bianco
20/04/2011

INVECCHIAMENTO E QUALITÀ DELLA VITA: MODELLI DI INTERVENTO INTEGRATO PER PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E/O COMPORTAMENTI PROBLEMA

È stato questo il titolo del congresso che si è svolto mercoledì 13 aprile presso l’università di Udine. Nel corso dell’incontro sono stati presentati i risultati di un progetto di ricerca nazionale volto a sviluppare un sistema di valutazione informatizzato del decadimento cognitivo e degli stili di vita delle persone in età avanzata con disturbi dello sviluppo intellettivo.


Micaela Piva Merli e Marco Bertelli
11/04/2011

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: CBCPID (CLINICAL BEHAVIOR CHECKLIST FOR PERSONS WITH INTELLECTUAL DISABILITIES)

Ancora un capitolo della rubrica CREA sugli strumenti per la diagnosi psichiatrica nelle persone con disabilità intellettiva. È la volta della CBCPID (Clinical Behaviour Checklist for Persons with Intellectual Disabilities - Lista di controllo Clinica del Comportamento per le Persone con Disabilità Intellettive).


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
23/03/2011

ATTI DEI CONTRIBUTI SIRM AL 3° CONGRESSO EUROPEO IASSID

Dal 20 al 22 Ottobre 2010 si è tenuto a Roma il terzo Congresso Europeo dell’Associazione Internazionale per gli Studi Scientifici nella Disabilità Intellettiva (IASSID) . Dell’evento, intitolato “integrating biomedical and psycho-social-educational aspects”, hanno fatto parte due simposi speciali sintetizzanti l'attività annuale della Società Italiana per lo Studio del Ritardo Mentale (SIRM).

Clicca sul pdf per scaricare gli atti.


Marco O. Bertelli, Micaela Piva Merli, Annamaria Bianco e Silvia Boddi
22/03/2011

NELLE PIAZZE DI TUTTA ITALIA PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA E RELAZIONALE

Domenica 30 marzo ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) sarà nelle principali piazze italiane per festeggiare cinquant'anni di vita. La distribuzione di rose blu aiuterà gli italiani a comprendere come collocare la disabilità intellettiva nella loro mente e nel loro cuore.


Michele Rossi
19/03/2011

VI CONVEGNO NAZIONALE SU QUALITÀ DELLA VITA E DISABILITÀ

La VI edizione del convegno nazionale su Qualità della Vita e disabilità si terrà il 16 e 17 giugno 2011 a Cremona, presso la Sala Stradivari del Cremona Fiere. Oltre a quella di molti relatori italiani di grande spessore, l'evento prevede la partecipazione di James Thompson, professore ordinario e direttore del Dipartimento di Educazione Speciale dell’Università dell'Illinois.

Per ulteriori informazioni leggi l'articolo e il pdf del programma, cliccando sui link di questa pagina.


Marco O. Bertelli
16/03/2011

L'AMBIENTE SNOEZELEN: COS'È E COME PUÒ ESSERE UTILE AI SERVIZI CLINICI E RESIDENZIALI PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA

Non esistono evidenze per affermare che le funzioni mentali diverse da quelle cognitive, gestite da porzioni filogeneticamente più antiche del sistema nervoso centrale, siano compromesse nella persona con Disabilità Intellettiva (DI). È per questo motivo che, nella progettazione delle nuove abitazioni del villaggio San Sebastiano e del nuovo centro di valutazione per la DI adulta, CREA ha inserito ambienti snoezelen. I pochi dati di ricerca disponibili confermano buone potenzialità.


Marco O. Bertelli
11/03/2011

VARIAZIONI DEL NUMERO DI COPIE GENICHE NELLA SCHIZOFRENIA E NEI DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO E RELAZIONALE

Le variazioni del numero di copie geniche recentemente identificate nella schizofrenia erano state già evidenziate in soggetti con Ritardo Mentale, da lieve a moderato, con Disturbi dello Spettro Autistico e con Epilessia.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
04/03/2011

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: BSI (BRIEF SYMPTOM INVENTORY)

Continua la rassegna degli strumenti per la valutazione psichiatrica nella persona con disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico. In questo capitolo viene analizzato il Brief Symptom Inventory. 


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
27/02/2011

AUTISMO: NOVITÀ IN TEMA DI FARMACO-EPI-GENETICA

L’origine eziologica  e le possibilità d’intervento farmacologico dell’autismo rappresentano due ambiti di grande interesse scientifico e sui quali la ricerca non ha ancora fornito risultati conclusivi. Tuttavia sono sempre più frequenti gli studi che collocano nella genetica alcuni importanti principi causali e terapeutici.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
16/02/2011

DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO, DELLO SPETTRO AUTISTICO E DELLO SPETTRO SCHIZOFRENICO: CONFINI PSICOPATOLOGICI CHE LA CLINICA STA PERDENDO

L’incremento degli ultimi dieci anni della prevalenza dell’autismo e dei disturbi dello spettro autistico, che ha raggiunto livelli da vera epidemia, pone grandi problemi socio-culturali e psicopatologici. Fra quest’ultimi il più importante è rappresentato dal confine con i disturbi dello sviluppo intellettivo e con i disturbi dello spettro schizofrenico.


Marco O. Bertelli
05/02/2011

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: BPI (BEHAVIOR PROBLEMS INVENTORY)

Nuovo capitolo sulla rassegna degli strumenti per la valutazione psichiatrica nella persona con disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico.


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
30/01/2011

CREA AL CONGRESSO INTERNAZIONALE DGPPN 2010 DI BERLINO

Uno dei traguardi principali del CREA per l'anno 2010 è stata la partecipazione al congresso internazionale dell'Associazione Tedesca di Psichiatria e Psicoterapia (DGPPN) che si è tenuto a Berlino dal 24 al 27 Novembre 2010. L'evento, articolato in 650 sezioni di cui circa 220 in presentazione bilingue (tedesco-inglese), ha visto la partecipazione di molti fra i più autorevoli ricercatori della salute mentale europea.


Daniela Scuticchio
26/01/2011

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: ADD (ASSESSMENT OF DUAL DIAGNOSIS)

Terzo capitolo della rubrica sui principali strumenti per la valutazione dei disturbi psichici nella persona con disabilità intellettiva: ASSESSMENT OF DUAL DIAGNOSIS.


Micaela Piva Merli e Marco Bertelli
15/01/2011

GLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA DI: ADAMS (ANXIETY, DEPRESSION, AND MOOD SCALE)

Continua la rubrica con cui il sito del CREA intende offrire ai professionisti del settore, soprattutto agli psichiatri, una descrizione delle caratteristiche dei principali strumenti per la valutazione dei disturbi psichici nella persona con disabilità intellettiva. Il secondo strumento esaminato è la ANXIETY, DEPRESSION AND MOOD SCALE (ADAMS).


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
08/01/2011

I POTENZIALI EVOCATI CORTICALI NELLA CLINICA E NELLA RICERCA PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA

L'analisi dei potenziali evocati corticali può produrre vantaggi nella tipizzazione clinica dei disturbi dello sviluppo intellettivo e favorire lo sviluppo di conoscenze sulla relazione tra intelligenza, funzioni esecutive e disturbi psichiatrici.


Marco O. Bertelli
04/01/2011

ADESIONE DELL'UNIONE EUROPEA ALLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Il 23 dicembre 2010 l'Unione Europea (EU) ha aderito ufficialmente alla convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità, diventando la prima organizzazione intergovernativa a sottoscrivere un trattato sui diritti umani ed ad accettarne gli obblighi indiscriminatamente.


Marco O. Bertelli e Micaela Piva Merli
17/12/2010

UNA GUIDA AGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEI DISTURBI PSICHICI NELLA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: ABERRANT BEHAVIOUR CHECKLIST (ABC)

Con questo spazio il sito del CREA intende offrire ai professionisti del settore, soprattutto agli psichiatri, una descrizione delle caratteristiche dei principali strumenti per la valutazione dei disturbi psichici nella persona con disabilità intellettiva e informazioni su come ottenerli. Il primo strumento esaminato è la ABERRANT BEHAVIOUR CHECKLIST (ABC)


Marco O. Bertelli
12/12/2010

DISABILITÀ INTELLETTIVA, AUTISMO E SCHIZOFRENIA: TUTTI DISTURBI DELLO SVILUPPO NEUROCOGNITIVO

L'evoluzione delle conoscenze neuroscientifiche sembra indicare un'area patogenetica comune per la disabilità intellettiva, l'autismo e la schizofrenia. Per tutti vulnerabilità genetica ed interazione gene-ambiente potrebbero giocare un ruolo determinante nella formazione dei circuiti per la memoria e per le altre funzioni cognitive di base.


Marco O. Bertelli
11/12/2010

TRADOTTO L'ATLAS DELLE RISORSE GLOBALI PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA

Dopo aver ospitato il terzo incontro del gruppo di lavoro internazionale dell'Organizzazione Mondiale di Sanità sulla produzione del capitolo sulla disabilità intellettiva dell'undicesima edizione del sistema di classificazione internazionale delle malattie (ICD-11), l'IRCCS Oasi di Troina ha presentato, in anteprima nazionale, l’edizione italiana dell’Atlas per la Disabilità Intellettiva.

per il pdf del programma ufficiale cliccare sul link


Marco O. Bertelli
10/12/2010

BENJAMIN: UN'ANTICHISSIMA STORIA DI RISPETTO E D'INCLUSIONE DELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA

Nella Sierra De Atapuerca, in provincia di Burgos (Spagna Centro-Settentrionale) è stato rinvenuto il cranio di un giovane affetto da sinostosi lambdoidea e grave disabilità intellettiva. I ritrovamenti dimostrano che egli è stato aiutato a vivere come un qualunque altro membro del gruppo.


Marco O. Bertelli
03/12/2010

"IN CLASSE HO UN BAMBINO CHE…": CONVEGNO NAZIONALE SUI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO

la rivista Psicologia e Scuola ha organizzato, per i prossimi venerdì 4 e sabato 5 febbraio 2011, il secondo convegno nazionale “In classe ho un bambino che… Apprendimento, emozioni e motivazioni nella scuola”, dedicato alle difficoltà di apprendimento.


Marco O. Bertelli
20/11/2010

EVIDENZE SULL’EFFICACIA DEGLI STABILIZZATORI DELL’UMORE NELLA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA NEI DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO

Nonostante la terapia farmacologica non debba essere considerata l’intervento di prima scelta, il 14-30% delle persone con disturbi dello sviluppo intellettivo riceve psicofarmaci per la gestione di comportamenti problema. Vengono utilizzate molte classi diverse, tra cui gli stabilizzatori dell’umore. Alcuni ricercatori dell'Università di Birmingham hanno effettuato una revisione della letteratura internazionale sull'efficacia di quest'ultimi.


Marco O. Bertelli e Micaela Piva Merli
20/11/2010

LA DISABILITÀ INTELLETTIVA: EPIDEMIOLOGIA

La prevalenza della Disabilità Intellettiva, ex Ritardo Mentale, è stimata tra l’1 e il 2,5 %, raggiunge il 6% in alcuni paesi dell'est europeo. L’incidenza media è pari a circa l’1,8%. Dati recenti indicano una riduzione del tasso di prevalenza di DI solo nelle società occidentali, mentre una tendenza opposta è individuabile in tutti i paesi a reddito medio-basso.


Marco O. Bertelli
20/11/2010

DEFINIRE LA DISABILITÀ INTELLETTIVA: DAL RITARDO MENTALE AI DISTURBI DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO

Il Ritardo Mentale (RM) costituisce una condizione di difficile inquadramento. Le definizioni, spesso troppo generiche, sono infatti numerose e molto diverse tra loro, ora descrivendo un deficit, ora individuando un disturbo, una sindrome o una malattia, ora delineando una condizione di disabilità. Alcune pubblicazioni degli ultimi anni promettono grandi evoluzioni.


Marco O. Bertelli
15/11/2010

LA CURA NELLA STORIA DELLA PERSONA CON DISTURBO DELLO SVILUPPO INTELLETTIVO

La Cooperativa Sociale Idea Prisma '82 in collaborazione con il Dipartimento Interaziendale di Neuropsichiatria per l'Età Evolutiva di Matera e MUSIS (Museo della Scienza e dell’Informazione Scientifica a Roma) organizza un convegno sulla centralità della personalizzazione nel mondo della riabilitazione e della ricerca per la disabilità intellettiva.

Per scaricare il pdf del depliant, clicca sul link di questo riquadro.


Marco O. Bertelli
08/11/2010

8° CONGRESSO EUROPEO DELL'ASSOCIAZIONE EUROPEA PER LA SALUTE MENTALE NEL RITARDO MENTALE: SETTEMBRE 2011, MANCHESTER

Dal 1 al 3 Settembre 2011 a Manchester (UK) si terrà l'8° Congresso Europeo della European Association for Mental Health in Intellectual Disabilities (MH-ID). L'evento, organizzato dalla stessa MH-ID e dal Gruppo di Interesse Speciale per i Comportamenti di Sfida e la Salute Mentale della International Association for the Scientific Study of Intellectual Disabilities (IASSID), vedrà la partecipazione di esperti di rilevanza internazionale.

Per scaricare il pdf del flyer clicca sul link in basso a destra di questo riquadro!


Micaela Piva Merli
06/11/2010

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS NELLE PERSONE CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Dalla letteratura risulta che le persone con Disabilità Intellettiva presentano un'alta vulnerabilità per lo sviluppo del Disturbo Post-Traumatico da Stress. Eppure non sono state condotte indagini per rilevarne la prevalenza esatta, le modalità di valutazione e le possibilità terapeutiche. Finalmente viene rivelato il bisogno di un nuovo strumento di screening diagnostico. 


Micaela Piva Merli e Marco O. Bertelli
04/11/2010

Vo.I.A.G.E.R.S. - VOLONTARIATO ED INTERAZIONE AUMENTATIVA CON GENITORI ED ESPERTI SUL RITARDO DELLO SVILUPPO

Dall’ 8 Novembre 2010 al 28 Febbraio 2011 si svolgerà il corso di formazione per volontari della Disabilità Intellettiva (DI) relativo al progetto Vo.I.A.G.E.R.S. , Volontariato ed Interazione Aumentativa con Genitori ed Esperti sul Ritardo dello Sviluppo, promosso dal Centro di Ricerca ed Evoluzione AMG della Venerabile Arciconfraternita Della Misericordia Di Firenze in collaborazione con CESVOT (Centro Servizi Volontariato Toscana).


Micaela Piva Merli
24/10/2010

RITARDO MENTALE E DISABILITÀ INTELLETTIVA: GLI EFFETTI DI UNO STIGMA

Negli italiani l'immagine della disabilità è ancora riferita prevalentemente a limitazioni del movimento (62,9%), il 18,4% associa il concetto a un deficit plurimo, solo il 15,9% pensa ad una disabilità intellettiva ed il 2,9% ad una disabilità sensoriale (sordità o cecità). Il 54,6% prova paura, per l'eventualità di potersi trovare un giorno a dover sperimentare la disabilità in prima persona o nella propria famiglia.


Marco O. Bertelli
17/10/2010

IL PRESIDENTE BARACK OBAMA TRASFORMA IN LEGGE LA PROPOSTA 2781

Martedì 5 ottobre 2010 il Presidente Barack Obama ha promulgato il disegno di legge S. 2781. La cosidetta legge di Rosa, dal nome della fanciulla del Maryland la cui famiglia ha avviato una vera battaglia legale e mediatica per il rispetto e l'accettazione sociale dei disabili intellettivi, obbliga molti stati federali a sostituire nei loro statuti il termine “ritardo mentale” con “disabilità intellettiva”.


Marco O. Bertelli
12/10/2010

ALTERAZIONI GENETICHE DEL CROMOSOMA X ASSOCIATE AL RITARDO MENTALE ED ALL'AUTISMO

La ricerca genetica sta scoprendo nel cromosoma X molte mutazioni causa di disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico. I loci interessati codificano per proteine implicate nello sviluppo delle cellule nervose, delle loro connessioni e della loro organizzazione in vie di comunicazione. Tali scoperte potrebbero portare presto allo sviluppo di test per la diagnosi precoce ed al pronto utilizzo di adeguati interventi terapeutici.


Marco O. Bertelli, Micaela Piva Merli e Daniela Scuticchio
10/10/2010

V Conferenza Internazionale sulle Disabilità

Quella della disabilità è una dimensione esistenziale comune a tutti gli esseri viventi e richiede per un ciascun individuo un percorso di sviluppo di abilità di gestione.
La conferenza Beit Issie Shapiro's International, che si tiene ogni 4 anni, rappresenta un'opportunità unica per i professionisti, i ricercatori, i policy maker e le persone con disabilità di condividere esperienze e aggiornarsi sulle nuove acquisizioni scientifiche e socio-culturali.


Marco O. Bertelli
28/09/2010

RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE E DIAGNOSI PRECOCE DEI DISTURBI DEL FUNZIONAMENTO MENTALE

Uno studio appena pubblicato sulla rivista Science sembra confermare che una risonanza magnetica funzionale di soli 5 minuti, abbinata ad un apposito sistema di computazione, può essere in grado di valutare se il cervello sta seguendo o meno un corretto sviluppo e predire la comparsa di disturbi cognitivi e neuro-psichiatrici.


Micaela Piva Merli e Marco Bertelli
15/09/2010

COMORBILITÀ PSICHIATRICA NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

A fronte di alcuni vantaggi etiologici, la recente evoluzione cultural-scientifica dei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) ha generato un rischio crescente di iperinclusività con una proporzionata perdita della sensibilità diagnostica differenziale. Rispetto a ciò un'attenzione particolare deve essere rivolta all'ambito delle psicosi, dei disturbi specifici dell'apprendimento ma soprattutto della Disabilità Intellettiva (DI).


Micaela Piva Merli e Marco Bertelli
20/08/2010

DISABILITÀ INTELLETTIVA E TRAPIANTI D’ORGANO

Il 28 maggio 2010 sul Corriere del Veneto è stata pubblicata una notizia che ha sollevato attenzione a livello internazionale: ‘la Regione Veneto si prepara ad escludere i disabili intellettivi dalle liste per il trapianto degli organi (Delibera di giunta n. 851 del 31 marzo 2009)'.


Leandro Lombardi e Marco O. Bertelli
12/08/2010

NUOVE EVIDENZE SULL’IMPORTANZA DEL SISTEMA MELATONERGICO NEI COMPORTAMENTI-PROBLEMA DELLA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Recenti indagini scientifiche mostrano come lo studio della salute mentale della disabilità Intellettiva (DI) e lo studio del sistema melatonergico possano offrirsi reciproche opportunità di sviluppo di conoscenze.


Micaela Piva Merli
17/07/2010

IL PROGETTO INSTORIA

Le persone con Disabilità Intellettiva hanno esperienze di vita e di transizione, da una fase della vita ad un'altra, sostanzialmente diverse, in numero e qualità, da quelle della popolazione generale. Sono più soggette ad eventi negativi, soprattutto perdite, rifiuti e trasferimenti.


Marco Bertelli
16/06/2010

MASTER DI PRIMO LIVELLO SUI PERCORSI DIAGNOSTICI, DI VALUTAZIONE E TRATTAMENTO PER L’AUTISMO E I DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO DELL’ADULTO

Dal 19 Dicembre 2009 si sta svolgendo a Firenze il Master di primo livello intitolato ‘Percorsi nell’Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo dell’Adulto’.


Micaela Piva Merli
02/06/2010

CONVEGNO SUL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI PER LA DISABILITÀ INTELLETTIVA ED IL DISTURBO PERVASIVO DELLO SVILUPPO DELL'ADULTO

In alcune Regioni d'Italia i servizi soci-sanitari per le persone con Disabilità Intellettiva (DI) o Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) stentano a sperimentare modi nuovi di lavorare e crescere “in rete”. Lo sviluppo di un sistema di integrazione, multi-disciplinare e riferito alle varie fasi della vita, rappresenterebbe invece una straordinaria opportunità di sviluppo della capacità di soddisfazione dei diversi bisogni di un'utenza estremamente eterogenea.


Marco Bertelli
27/04/2010

TERZO CONGRESSO INTERNAZIONALE SULLA MEDICINA CENTRATA SULLA PERSONA

Il 3 e 4 Maggio 2010 si terrà a Ginevra la terza conferenza internazionale sulla Medicina Centrata sulla Persona, organizzata dall’International Network for Person-centered Medicine (INPCM) e da molte altre associazioni scientifiche di rilevanza mondiale.


Micaela Piva Merli e Marco Bertelli
22/04/2010

TERAPIE FARMACOLOGICHE DELL'AGGRESSIVITÀ E DEGLI ALTRI COMPORTAMENTI-PROBLEMA NELL'ADULTO CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Nonostante non debba essere considerata l’intervento di prima scelta per la gestione dei disturbi del comportamento nella persona con disabilità intellettiva, la terapia psicofarmacologica viene utilizzata in una quota elevata di questa popolazione, variabile nei vari studi tra il 14 ed il 30%.


Laura Benni e Marco Bertelli
20/04/2010

NUOVE SPERANZE PER L'INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ INTELLETTIVA

Alcuni milioni di euro per il potenziamento dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, inclusi quelli con disabilità intellettiva.


Marco Bertelli
12/04/2010

Congresso Internazionale di Best Practice nella Medicina per la Disabilità Intellettiva

Il 13 e 14 Maggio 2010 si terrà a Bristol (UK) il primo congresso internazionale di Best Practice nella medicina della disabilità intellettiva.


Micaela Piva Merli
08/04/2010

Corso Interdisciplinare della Regione Toscana sui Disturbi dello Spettro Autistico

Oggi il Dott. Marco Bertelli, Direttore Scientifico CREA, ha iniziato l'attività di docenza all'interno del Corso di Formazione per personale dei Gruppi Interdisciplinari Aziendali per la diagnosi e la cura dei soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico, organizzato dalla Regione Toscana.


Silvia Boddi
07/04/2010

CONTRIBUTI DI CREA AL CONGRESSO EUROPEO IASSID

A Roma, dal 20 al 22 Ottobre 2010, si terrà il terzo Congresso europeo dell’Associazione Internazionale per gli Studi Scientifici nella Disabilità Intellettiva (IASSID). CREA parteciperà ai lavori con contributi da diverse aree della ricerca sulla salute mentale della persona con DI.


Micaela Piva Merli
29/03/2010

mGluR: UN NUOVO PROTAGONISTA NELLA GENESI DEI DEFICIT COGNITIVI

Nel permettere una 'depressione sinaptica a lungo termine' i recettori glutammatergici sembrano giocare un ruolo determinante nei cambiamenti neuroplastici che sottendono la disabilità intellettiva e l'autismo.


Marco Bertelli
23/03/2010

DISABILITÀ INTELLETTIVE E DISTURBI PSICOTICI: UN PONTE PER LA COMPRENSIONE DELLA CODIFICA GENOMICA DELLE FUNZIONI COGNITIVE

La comprensione del modo con cui i processi cognitivi come l'apprendimento, la memoria, la decisionalità o l'ideazione vengono codificati nel genoma è uno dei problemi centrali della moderna biologia. L'identificazione di set di geni che sottendono i disturbi mentali e le disabilità intellettive sembra rappresentare una delle tappe principali verso questo traguardo.


Marco Bertelli
28/02/2010

INCLID: un centro di valutazione multidisciplinare per la persona con disabilità intellettiva

CREA ottimizza il suo versante clinico con il sistema di valutazione multidisciplinare, coordinato dal Centro di Integrazione Clinica per la Disabilità Intellettiva (INCLID).


Marco Bertelli
20/02/2010

UN DISTURBO DELLE SINAPSI NEURONALI COME CAUSA FINALE DELL'AUTISMO

L'estrema variabilità della sintomatologia autistica, oggi ulteriormente incrementata dall'introduzione del concetto di spettro autistico, è uno dei problemi più grandi nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi psichici che insorgono nelle prime età della vita.
La comunità scientifica internazionale ritiene che questo polimorfismo sia attribuibile ad una complessità di fattori causali diversi, sia di tipo biologico, soprattutto genetico, che di tipo ambientale.
Una buona parte dei ricercatori del settore sostiene che tutti questi fattori diversi possano determinare lo stesso meccanismo biologico che sottiene ai sintomi nucleari del disturbo. Questo meccanismo non è ancora noto, ma nuove tecnologie e nuove strategie di ricerca stanno fornendo interessanti indicazioni su un possibile coinvolgimento delle sinapsi.


Marco Bertelli
08/02/2010

PUM 2: LA PROTEINA DELL'ABILITÀ INTELLETTIVA

Un gruppo internazionale di studio, capitanato da John Vessey del Centro per la Ricerca sul Cervello della Facoltà di Medicina dell'Università di Vienna, ha individuato un omologo del Pum, denominato Pum 2, che si trova nei somato-dendriti dei neuroni dell'ippocampo dei mammiferi.


Marco Bertelli
22/01/2010

Corso di Formazione 'Addetto all'assistenza di base'

Dal 05 febbraio al 12 marzo 2010 il Dr. Rossi ed il Dr. Bertelli saranno impegnati nello svolgimento di un corso di formazione per 'Addetto all'assistenza di base'.


Michele Rossi e Marco Bertelli
21/01/2010

Metodi di valutazione della Qualità della Vita del disabile adulto e della sua famiglia

Al termine di un percorso di formazione tenuto dalla Dott.ssa Bianco e dal Dott. Marco Bertelli, il giorno 2 febbraio 2010 si è tenuta a Ficarolo (Rovigo) una giornata di studio sui 'Metodi di Valutazione della Qualità della Vita del Disabile Adulto e della sua Famiglia'.


Annamaria Bianco
21/01/2010

Corso di Formazione 'Le demenze senili'

Dal 22 gennaio al 14 maggio 2010 i ricercatori ed il Direttore Scientifico di CREA sono impegnati in un corso di formazione dal titolo ‘Le Demenze Senili’ rivolto ad operatori socio sanitari (OSS) ed Assistenti di Base (AdB).


Marco Bertelli
08/01/2010

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO ED INTELLIGENZA BORDERLINE

La letteratura evidenzia l'estrema complessità della relazione tra Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) ed Intelligenza. Le difficoltà principali risiedono già nella definizione dei costrutti. Infatti la comunità scientifica individua limiti importanti nel modo con cui attualmente si definiscono e si valutano sia i disturbi dell'apprendimento che l'intelligenza.

Estratto del contributo per gli Atti della seconda edizione del Convegno Nazionale "DSA e Scuola: Risorse per l'Apprendimento". Prato, 19 Settembre 2009. In corso di pubblicazione.


Marco Bertelli, Daniela Scuticchio, Michele Rossi e Annamaria Bianco
15/12/2009

Giochi Paralimpici di Londra 2012: riammesse le discipline praticate da atleti con Disabilità Intellettiva

Gli atleti con Disabilità Intellettiva sono stati reinseriti nelle competizioni paralimpiche e saranno dunque presenti ai Giochi di Londra 2012. 


Michele Rossi
09/11/2009

PRIMI RISULTATI DEL PROGETTO TRINNODD

TRINNODD (TRansfer of INNOvation for Dual Diagnosis) è un progetto europeo (Leonardo da Vinci Lifelong Learning Programme) volto all'aggiornamento del precedente prodotto TRIADD ed al trasferimento delle conoscenze pratiche sui problemi della DD a nuovi gruppi target.


Marco O. Bertelli
02/10/2009

QUALITÀ DI VITA E SVILUPPO DI ABILITÀ ALLA VITA

Contrariamente all’apparente semplicità, legata alla banalizzazione del suo uso frequente, l’espressione QdV può esprimere una molteplicità di significati tanto da risultare impossibile parlarne senza una precisazione di senso specifico. In ambito medico vengono generalmente distinti due approcci principali, uno oggettivo e l’altro soggettivo. La dimensione oggettiva della QdV di una persona corrisponde alle sue condizioni di vita come appaiono ad un osservatore esterno. La loro descrizione non pone particolari problemi epistemologici. Diversamente, la QdV soggettiva corrisponde alla percezione individuale di soddisfazione rispetto all’esistenza e non può essere valutata che attraverso l’opinione della persona stessa.  


Marco Bertelli, Annamaria Bianco
01/10/2009

IL PROGETTO RIABILITATIVO

Il modello di riabilitazione  per le persone con Disabilità Intellettiva prevede un insieme di interventi volti all'individuazione ed alla valorizzazione delle potenzialità individuali atte al miglioramento della qualità di vita, col minor grado di supporto sostitutivo possibile.

L’obiettivo finale di tutte le attività del progetto è la produzione di risorse volte al miglioramento della salute delle persone con disabilità intellettiva, con particolare attenzione alla salute mentale dell’adulto. Per tale obiettivo la principale misura di salute è la qualità di vita, intesa come ottimizzazione individuale della relazione fra attribuzione di importanza e percezione di soddisfazione nei vari ambiti di vita con riferimento a tutto l’arco della vita.

Tra le attività di CREA, organizzate in quattro gruppi principali interconnessi: clinica, riabilitazione, ricerca e formazione, quelle cliniche e riabilitative sono orientate al raggiungimento di alta qualità nelle diverse specialistiche, ma soprattutto alla strutturazione di un intervento multi-disciplinare ed all’ottimizzazione della sua modalità integrativa.

Marco Bertelli
07/08/2009

APPROCCIO CLINICO ALLA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA E/O PROBLEMI DI SALUTE MENTALE

Corso di Formazione Accreditato al Programma di Educazione Continua in Medicina (ECM) per i Medici degli Ambulatori della Misericordia di Firenze 

Nell’ambito dell’approccio clinico alla persona con Disabilità Intellettiva, non esistono procedure standardizzate per l'accoglienza, la relazione terapeutica, la valutazione diagnostica, la pratica clinica e la misurazione dell'efficienza degli interventi.

Marco Bertelli
30/07/2009

LA DISFUNZIONE DELLE VIE DI ESPRESSIONE DEL DOLORE COME CAUSA DI COMPORTAMENTI PROBLEMA NEL PAZIENTE PORTATORE DI AUTISMO

La letteratura evidenzia un’alta prevalenza di comportamenti problema nella popolazione con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS). Alcuni studi recenti si riferiscono al contributo patogenetico delle condizioni organiche includenti dolore. Infatti le persone con DPS presentano una difficoltà nell’espressione funzionale del dolore e potrebbero avere una tendenza particolare a convertirla in comportamenti abnormi.

Marco Bertelli, Annamaria Bianco
30/07/2009

L'INTERAZIONE CLINICA CON LA PERSONA CON DISABILITÀ INTELLETTIVA: DALL'ACCOGLIENZA ALL'ESAME OBIETTIVO

Psichiatria della Disabilità Intellettiva 

Per molto tempo nella prassi clinica e riabilitativa, la presenza in una persona di una qualunque forma di Ritardo Mentale (RM) ha giustificato da sola ogni altra disfunzione concomitante.
La maggior conoscenza dei meccanismi biologici e neuropsicologici delle attività mentali ha favorito più recentemente l’istituzione di ambiti di intervento specifici, permettendo una differenziazione delle problematiche psichiatriche, da quelle neurologiche e di altra natura organica.

Marco Bertelli
30/07/2009

DISTURBI PRIMARI NELLE SINDROMI INCLUDENTI DISABILITÀ INTELLETTIVA

Come quelli psichiatrici, anche i disturbi organici (o somatici) sono più frequenti nelle persone con Disabilità Intellettiva che nella popolazione generale.
Il presente contributo sintetizza le possibili cause di questa alta prevalenza e dettaglia i problemi di salute fisica che la letteratura individua come più frequenti.


Marco Bertelli
30/07/2009

I COMPORTAMENTI DI SFIDA

Le difficoltà diagnostiche hanno notevoli ripercussioni anche a livello di gestione comportamentale, dove sussistono i principali problemi d’intervento sulle persone con disabilità intellettiva.
In questa popolazione i comportamenti di sfida hanno una prevalenza variabile fra il 15 ed il 40% e limitano pesantemente il funzionamento socio-occupazionale e le possibilità di ri-abilitazione.


Marco Bertelli
29/07/2009

FENOMENOLOGIA DELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA

Problemi e tecniche di comunicazione 

Le persone con DI presentano una grande variabilità nelle capacità di comprensione e di comunicazione dei propri bisogni, malesseri e preoccupazioni. Pertanto è necessario che il medico adatti il proprio approccio al livello di funzionamento di ogni singolo paziente.

Marco Bertelli
28/07/2009

MULTIDISCIPLINARIETÀ, LIFE-SPAN E QUALITÀ DI VITA

Nel campo della DI, dove è impossibile pensare alla guarigione come ad una restituzione di capacità funzionali simili a quelle delle maggior parte delle persone, il problema dell’intervento diagnostico e terapeutico è strettamente connesso, ancor più che in altre condizioni mediche, allo sforzo di miglioramento della Qualità di Vita (QdV).


Marco Bertelli
27/07/2009

EPIDEMIOLOGIA E VALUTAZIONE DELLA COMORBIDITÀ PSICHIATRICA NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA

La prevalenza di disturbi psichiatrici nella popolazione con DI varia considerevolmente nei diversi studi, rimanendo tuttavia sempre compresa fra valori molto più alti di quelli della popolazione normale. Per di più gli individui che ricevono una precisa diagnosi di disturbo psichiatrico rappresentano solo una piccola parte di tutti i disabili che vengono in contatto con uno psichiatra. Infatti come qualunque altra, la persona con DI può presentare problemi emotivi, comportamentali, interpersonali o di adattamento che non costituiscono dei disturbi psichiatrici veri e propri ma che possono nondimeno giovarsi di un intervento specialistico.


Marco Bertelli, Daniela Scuticchio
25/07/2009

ETIOPATOGENESI DELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA

Una chiara causa biologica è individuabile solo in un quarto dei casi di disabilità intellettiva (ex ritardo mentale), nei restanti tre quarti le cause rimangono sconosciute o appaiono possibilisticamente ascrivibili a fattori socio-ambientali o psicogeni.


Marco Bertelli
03/06/2009

BURNOUT: DEFINIZIONE, PREVENZIONE E GESTIONE DEL DISTRESS DELL' OPERATORE NELLA DISABILITÀ INTELLETTIVA

Corso di Formazione per il personale di prima linea AMG
(infermieri, assistenti, terapisti, educatori)

Marco Bertelli